Durata: 2h 30m
DOCENTE: dott. MICHELE PETRONE - Obiettivi: il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione dell’orario di lavoro dopo le novità introdotte dal CCNL Funzioni Locali 16/11/2022.
Destinatari: Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione – Segretari - Direttori - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OIV/Nuclei di Valutazione - Organismo paritetico per l’innovazione - OO.SS. - Tutto il personale contrattualizzato dell’Ente - Neo assunti
Obiettivi: il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione dell’orario di lavoro dopo le novità introdotte dal CCNL Funzioni Locali 16/11/2022.
Per ogni singolo istituto giuridico verranno analizzate le conferme, disapplicazioni e sostituzioni rispetto alla precedente disciplina prevista dal CCNL Funzioni Locali 21/05/2018.
In particolare, verranno commentate tutte le novità riguardanti l’orario di lavoro, rilevazione presenze, orario convenzionale, mancate timbrature, falsa attestazione, transizione di genere, ritardi, flessibilità in entrata e uscita, orario plurisettimanale, servizio fuori sede, trasferte, pause obbligatorie e facoltative, pausa pranzo, buoni pasto, riposi giornalieri e settimanali, ferie, lavoro straordinario, recuperi compensativi, turnazioni, orario notturno e festivo, regime sanzionatorio.
Programma:
Novità CCNL Funzioni Locali 16/11/2022 e differenze con il precedente CCNL 21/05/2018.
Relazioni sindacalie orario di lavoro: Informazione. Confronto. Organismo paritetico per l’innovazione. Contrattazione collettiva integrativa.
Percorsi di affermazione di genere:identità alias, cartellino di riconoscimento, cedolini paga erilevazione presenze.
Orario di lavoro: Durata. Criteri di flessibilità.
Durata media dell’orario di lavoro settimanale: Arco temporale di computo. Tetto massimo lavorabile nei sei mesi. Calcoli operativi. Ipotesi di “allungamento” di ulteriori sei mesi. Sanzioni.
Riposi giornalieri: Regola generale. Durata. Modalità di fruizione. Le eccezioni. Sistema sanzionatorio.
Riposo settimanale: Regola generale. Durata. Prestazione lavorativa nel giorno di riposo settimanale. Conseguenze. Termini di recupero. Sanzioni.
Rilevazione dell’orario. Mancata timbratura. Modalità sostitutive legittime. Differenze tra mancata timbratura e falsa attestazione della presenza. Conseguenze disciplinari.
Servizio fuori sede: Novità 2022.Sede di servizio e servizio fuori sede. Calcolo tempi di viaggio ai fini dell’orario di lavoro.
Trasferta: Requisiti specifici. Calcolo tempi di viaggio ai fini dell’orario di lavoro: regola generale. Il caso degli autisti. Altre ipotesi di eccezioni. Differenze sostanziali tra trasferta e servizio fuori sede. Ipotesi di eventuale straordinario. Pasti e hotel. Trasporto materiali e rimborsi. Regolamento aziendale.
Turnazioni: Concetto di rotazione e di distribuzione equilibrata. Criteri e istruzioni operative per la programmazione della turnistica. Numero massimo dei turni notturni e relative eccezioni. Le maggiorazioni per turno diurno, antimeridiano e pomeridiano; turno notturno o festivo; turno notturno-festivo. Novità 2022: le indennità per il turno festivo infrasettimanale. Casi di non riconoscimento della indennità di turnazione. Le ulteriori opzioni eventualmente previste dalla contrattazione collettiva integrativa.Fattispecie di esonero dai turni notturni. Orario di lavoro flessibile:Conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro. Identificazione fasce in entrata ed in uscita. Gestione operativa. Eccezioni. Casi pratici. La gestione delle eccedenze orarie. Novità 2022: carenze orarie e tempi massimi di recupero. Priorità della flessibilità oraria per i dipendenti che versano in particolari situazioni personali, sociali o familiari: esame singole fattispecie.
Orario multiperiodale: programmazione di calendari di lavoro plurisettimanali.Fattispecie e suggerimenti operativi.Limiti massimi settimanali su base annua. Eventuale estensione in sede di contrattazione collettiva integrativa. Modalità di recupero. Differenze sostanziali con il lavoro straordinario. Casi pratici.
Lavoro straordinario: Ipotesi legittime di ricorso al lavoro straordinario. Casi di “falso” lavoro straordinario. Obbligo della autorizzazione. Limite massimo individuale. Eventuale estensione in sede di contrattazione collettiva integrativa. Maggiorazione per il lavoro straordinario diurno, festivo o notturno, festivo-notturno. Recuperi compensativi.
Banca delle ore: Conto ore individuale. Limite complessivo annuo stabilito a livello di contrattazione decentrata integrativa. Casi di monetizzazione ed ipotesi di recupero compensativo. Tempi di pagamento delle sole maggiorazioni e tempi di pagamento del lavoro straordinario. Tempi per la fruizione dei recuperi compensativi e relative eccezioni. Differenze tra lavoro straordinario e banca delle ore.
Pause: Destinatari. Pause obbligatorie. Eccezioni: Ipotesi legittime di mancata effettuazione della pausa obbligatoria. Novità 2022: la nuova durata minima della pausa obbligatoria.Requisiti per il diritto al buono pasto.
Servizio mensa e buono pasto: Servizio mensa e buoni pasto sostitutivi. Requisiti. Durata della pausa per il diritto al buono pasto. Eccezioni: ipotesi di riconoscimento del servizio mensa ovvero del buono pasto sostitutivo indipendentemente dalla durata della giornata lavorativa. Novità 2022: il buono pasto serale e/o notturno. Periodo di consumazione del pasto. La diversa collocazione della pausa in casi particolari da regolamentare in sede di contrattazione collettiva integrativa: protezione civile, vigilanza e polizia locale, ambito scolastico ed educativo, bibliotecario e museale.
Tempi di vestizione e svestizione personale del personale sanitario, socio-assistenziale e socio-sanitario.
Ferie: Durata. Calcolo primi tre anni di servizio. Programmazione annuale. Periodi estivi. Tempi di fruizione. Ipotesi di monetizzazione delle ferie maturate e non godute. Fattispecie di sospensione e interruzione delle ferie. Differimento delle ferie all’anno successivo. Ipotesi particolari delle ferie fruibili ad ore.
Festività soppresse: Durata. Termini di fruizione. Differenze tra ferie e festività soppresse. Ipotesi di monetizzazione delle festività soppresse maturate e non godute.
Ferie ad ore: Amministrazioni interessate. Monte ore annuale. Riproporzionamento in caso di part-time. Ferie a giornate intere e ferie ad ore.
Tempo parziale: Orario di lavoro dei dipendenti conrapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale, verticale e misto. Lavoro supplementare. Misura massima di lavoro supplementare. Fattispecie. Percentuali e maggiorazioni. Consenso. Ipotesi di rifiuto di espletamento lavoro supplementare. Lavoro straordinario. Maggiorazioni e recuperi compensativi.
Durata: 2h 30m
DOCENTE: dott. MICHELE PETRONE, Esperto in Smart working e Gestione giuridica del rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni; Direttore Scientifico e Didattico Master e Corsi di formazione frontali e a distanza con esperienza pluriennale; Project Manager; Docente PA360 Formazione online per P.A. e Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023, 5 corsi e-learning
1. CCNL Funzioni Locali 16/11/2022: Permessi, congedi, aspettative, visite specialistiche, particolari motivi, malattia, terapie salvavita, formazione, diritto allo studio, tempo determinato e parziale
2. CCNL Funzioni Locali 16/11/2022: Orario di lavoro, relazioni sindacali, flessibilità, pause, buoni pasto, riposi giornalieri e settimanali, festivi, servizio fuori sede, trasferte, turnazioni, straordinario, recuperi, ferie, part-time
3. Il lavoro a distanza (agile e da remoto) nel comparto Funzioni Locali dopo il CCNL 16/11/2022
4. Obblighi dei dipendenti e responsabili e nuovo codice disciplinare dopo il CCNL Funzioni Locali 16/11/2022
5. La gestione dei procedimenti disciplinari nel comparto Funzioni Locali: fasi, soggetti, adempimenti, forme, termini, sanzioni
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende