CORSO AVANZATO SULLA STRUTTURA DELLA BUSTA PAGA: NOVITÀ IRPEF 2022, DETRAZIONI, ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, TRATTAMENTO INTEGRATIVO REDDITI, ADDIZIONALI, RITENUTE VOLONTARIE, PREVIDENZA COMPLEMENTARE, CU 2022, MOD. 730, CONGUAGLI, TASSAZIONE SEPARATA
ORARI: 9:30 - 13:30 e 14:30 - 16:30
WEBINAR:
Nessun evento trovato
DOCENTE:dott. PIERLUIGI TESSARO, Esperto in materia di personale della pubblica amministrazione; Funzionario ARPAV; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it)
DESTINATARI: Personale addetto all’ufficio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane.
OBIETTIVI: Come cambia la busta paga rispetto al 2021? Quali sono stati i provvedimenti del Governo sull’Irpef? Come si inserisce l’assegno unico universale nel nuovo quadro normativo? Il corso mira a fornire un quadro completo e dettagliato della struttura della nuova busta paga dopo i recenti provvedimenti adottati dal Governo in materia fiscale e assegno unico universale.
Busta paga, contenuto e obblighi in capo al datore di lavoro;
Obbligo della retribuzione e tutela del diritto alla percezione;
Lavoro subordinato e requisiti fondamentali;
Obblighi reciproci del datore di lavoro e del lavoratore;
Retribuzione lorda ed elementi definiti dalla contrattazione collettiva;
Gli istituti della busta paga: voci fisse, voci variabili e voci una tantum;
Analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga;
Lavoro Straordinario e modalità di calcolo;
Rapporto contributivo e soggetti coinvolti;
Assoggettabilità contributiva ed eccezioni all’imponibilità previdenziale;
Il peso della previdenza in Italia;
Assoggettamenti previdenziali coattivi e facoltativi;
Differenza fra deducibilità e detraibilità;
Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi;
Le maggiorazioni a carico del dipendente;
Gli oneri deducibili di natura volontaria;
La Previdenza Complementare - Fondo Perseo Sirio: conteggio della trattenuta a carico del dipendente, modulo di adesione, costo a carico Ente, esempi di calcolo, Riscatto (con esempi di calcolo nel cedolino paga);
La Ricongiunzione, con esempi di calcolo nel cedolino paga;
Gli effetti nella C.U. e nel modello 730 in relazione alla deducibilità degli oneri;
Rilevazione dell’imponibile fiscale;
Il nuovo quadro degli scaglioni e delle ritenute Irpef per il 2022;
La ritenuta Irpef lorda: le aliquote vigenti e le modalità di calcolo con relativi esempi;
Assegno unico universale: quali saranno gli effetti del nuovo istituto a favore delle famiglie nel cedolino paga?
Detrazioni fiscali: dall’Irpef lorda a quella netta;
Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga;
Le ritenute Irpef lorda e netta nella C.U.;
Cosa è l’Irpef e sua incidenza sul gettito tributario italiano;
Redditi esclusi dall’imponibile fiscale;
La pressione tributaria e fiscale in Italia e i confronti con le altre Nazioni;
ll Trattamento Integrativo dei Redditi nel 2022: a chi verrà erogato?
Le Addizionali regionali: che cosa sono, le aliquote e le modalità di calcolo con relativi esempi;
L’incidenza delle addizionali regionali, i confronti fra i gettiti medi pro-capite, la tabella delle addizionali regionali nelle varie regioni d’Italia ed il loro peso nei redditi dei contribuenti;
Le Addizionali comunali: che cosa sono, la determinazione delle aliquote, gli acconti e le modalità di versamento con esempi di calcolo;
Gli esoneri dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali;
Le ritenute volontarie: le principali con illustrazione delle voci di trattenuta all’interno del cedolino paga;
Le altre voci non retributive: i conguagli e i rimborsi spese;
Il netto a pagare;
La Tredicesima mensilità: che cos’è, come si calcola, quando è dovuta, su quali voci stipendiali, a cosa serve con l’illustrazione del cedolino stipendiale;
Gli approfondimenti sulla tredicesima mensilità;
Il principio di cassa “allargato”;
Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos’è, perché e quando viene effettuato;
La C.U. 2022 (Certificazione Unica): che cos’è, gli obiettivi del legislatore e i tempi di consegna;
Le novità della C.U. 2022;
L’illustrazione delle varie sezioni della C.U. 2022;
Gli (eventuali) adempimenti successivi del dipendente e del datore di lavoro;
Gli esempi di conguaglio in sede di presentazione del modello 730;
I redditi da dichiarare o non dichiarare nel modello 730 o Unico;
I contributi e le imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, quanto pesano e come vengono calcolati;
Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell’ente;
Le date di versamento delle ritenute, contributi ed imposte da parte del sostituto d’imposta;
Il Glossarietto sulla principale terminologia usata:
I Principi di Competenza e di Cassa;
La Tassazione Separata: cos’è, quando e come viene applicata, gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate;