Introduzione: il Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) ed il percorso della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
L’accessibilità dei servizi tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e l’app IO di cui all’art. 64-bis del CAD, la carta della cittadinanza digitale, i diritti di cittadini ed imprese.
La scadenza del 28 Febbraio 2021 per l’utilizzo esclusivo di SPID, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi per accedere ai servizi digitali e lo switch off degli altri sistemi di autenticazione.
L’obbligo di esporre i propri servizi su IO e di avviare entro il 28 febbraio 2021 i progetti di trasformazione digitale di tutti i servizi.
PagoPA e l’integrazione con i sistemi informativi dell’Ente. Strategie e metodologie di implementazione.
Le inadempienze: le responsabilità dirigenziali e la decurtazione del 30% della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio della performance individuale e il divieto di attribuzione di premi e incentivi nelle strutture responsabili.
Il domicilio digitale: concetti fondamentali, l’indice dei domicili digitali delle PA e gestori di pubblici servizi, l’indice delle imprese e dei professionisti, l’indice delle persone fisiche e dei soggetti giuridici non iscritti in albi o registri di imprese, gli obblighi della PA.
Le comunicazioni tra PA, cittadini ed imprese: la modifica dell’art. 65 del CAD e l’elezione dei domicili digitali e dei domicili speciali.
Le comunicazioni ai soggetti non in possesso di domicilio digitale (la firma autografa sostituita a mezzo stampa ed il glifo).
La progettazione e lo sviluppo dei servizi digitali e la diffusione del lavoro agile, l’uso da parte dei dipendenti dei propri dispositivi.
Il codice di condotta tecnologica: un nuovo requisito nella progettazione dei servizi.
Il difensore Civico per il digitale ed i suoi rapporti con il Responsabile per la transizione al digitale: le responsabilità all’interno delle PA.
La disponibilità dei dati delle Pubbliche Amministrazioni, l’obbligo di condivisione dei dati per i procedimenti amministrativi e le responsabilità dirigenziali.
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione.
Consolidamento e razionalizzazione dei siti e delle infrastrutture digitali del Paese: una nuova infrastruttura per il consolidamento dei CED ed un nuovo regolamento per i servizi cloud, obblighi per le PA centrali e locali.