3h
DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Obiettivi: Comprendere la strategia digitale dopo gli impatti della legge “Semplificazioni” (D.L. 76/2020, come convertito dalla legge 120/2020)
Destinatari: Tutto il personale
Obiettivi:
Comprendere la strategia digitale dopo gli impatti della legge “Semplificazioni” (D.L. 76/2020, come convertito dalla legge 120/2020)
Acquisire competenze sui principali aspetti da armonizzare tra la strategia nazionale ed i piani di migrazione al digitale delle singole PA per favorire il lavoro agile
Comprendere le ripercussioni che una corretta strategia digitale comporta sugli indicatori, sia per le condizioni abilitanti che per le rilevazioni di risultato, per il lavoro agile
Comprendere l’importanza del domicilio digitale e delle piattaforme abilitanti per una PA sportello unico virtuale per il cittadino come elementi fortemente determinanti per la realizzazione del lavoro agile e la reingegnerizzazione dei processi
Conoscere il modello strategico di evoluzione del sistema informativo della pubblica amministrazione
Conoscere gli obblighi di formazione ed il codice di condotta tecnologica introdotti dalla legge 11/09/2020, n.120
Programma:
Digitalizzazione della PA, identità e domicili digitali
Il codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005) dopo le modifiche del d.lgs. 179/2016, del D.Lgs. 217/2017 e le ultime novità introdotte dal D.L. 76/2020 convertito in legge 120/2020 (Legge “Semplificazioni”)
Il domicilio digitale
Gli elenchi dei domicili digitali ed i domicili speciali, la validità delle comunicazioni inter PA, tra PA e cittadino ed intra PA, scenari e casi d’uso
Identità digitale:
Il concetto di identità digitale nel Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005) e nel Regolamento Europeo 910/2014 (Eidas).
La carta della cittadinanza digitale: i diritti del cittadino ad usufruire dei servizi in modalità digitale.
Gli strumenti di autenticazione per accedere ai servizi online della PA.
I principi digital first, once only, mobile first e digital identity only: una unica modalità di accesso ed un unico sportello virtuale al servizio di cittadini ed imprese.
Il sistema pubblico di identità digitale:
- livelli di autenticazione,
- differenza tra autenticazione e sottoscrizione di un documento informatico.
Gli strumenti di autenticazione:
- Sistema pubblico per la gestione delle identità digitali (SPID),
- Carta identità elettronica (CIE),
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Obblighi e scadenze introdotti dalla legge 11/09/2020, n.120 (di conversione del D.L. 76/2020 - decreto “Semplificazioni”).
Lo switch off dei sistemi di autenticazioni diversi da SPID.
Piano triennale per l’informatica
Il Piano Triennale per l’Informatica nella PA e la migrazione ai modelli cloud: il modello del sistema informativo della PA, l’evoluzione del Piano Triennale fino all’edizione 2020-2022, le infrastrutture, il Cloud della PA, i Data center e la Connettività.
I modelli dell’erogazione dei servizi in cloud: IaaS, SaaS e PaaS quali scegliere e come in base ai fabbisogni delle PA. L’applicazione dei modelli di cloud per il lavoro agile.
Gli strumenti Consip per gli approvvigionamenti cloud, la qualifica dei fornitori e le infrastrutture di cui al DL 76/2020.
La strategia per il cloud di AGID, il programma di abilitazione al cloud di AGID: i kit ed il manuale di migrazione al cloud, le scadenze del Piano Triennale Per l’Informatica nella PA per il cloud.
Il lavoro agile ed i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione: progettazione e sviluppo.
Le novità dellaLlegge 11/09/2020, n.120
Il CAD e le nuove tecnologie dell’Informatica.
I diversi modelli di Cloud Computing.
Il Consolidamento e la razionalizzazione delle infrastrutture digitali.
L’obbligo di integrazione con le piattaforme abilitanti previste dagli articoli 5, 62, 64 e 64-bis del CAD.
App IO, Pago PA, roadmap per transizione dei servizi al digitale;
Domicilio digitale;
Firme;
Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione;
I rapporti tra Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e l’INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese);
SPID, CIE come esclusivo sistema di accesso ai sistemi on line della PA.
Gli obblighi di formazione sulle competenze digitali.
Il codice di condotta tecnologica.
Codice di condotta tecnologica ed esperti.
I rapporti con i consulenti esterni nei progetti di trasformazione digitale e per attività di formazione.
Le responsabilità dirigenziali per il mancato rispetto del Codice di codice di condotta tecnologica.
La responsabilità dirigenziale e disciplinare e la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti.
Il Ruolo del RTD.
Gli adeguamenti tecnologici necessari per la PA smart. La programmazione degli acquisti.
Il coordinamento nello sviluppo dei sistemi informativi, in coerenza con gli obiettivi dell’agenda digitale italiana ed europea e nel rispetto del codice di condotta tecnologica.
Le PA e i rapporti con gli esperti esterni nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale.
Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione.
Lavoro agile, sicurezza informatica e consapevolezza dei lavoratori sull’uso sicuro dei sistemi informativi.
Durata: 3h
DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Responsabile servizio di innovazione tecnologica, sistemi informativi e gestione documentale informatizzata Ente Locale – Esperto in digitalizzazione dei flussi documentali, e-procurement, fatturazione elettronica e protezione dei dati nell’ambito pubblico – Autore di libri e articoli in materia – Docente PA360, Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT, Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi e-learning)
1. Tecnologie digitali per il lavoro da remoto e change digital Management
2. I rischi informatici dell’attività lavorativa da remoto: misure basi di sicurezza e raccomandazioni AGID
3. Come proteggere i dati personali, della P.A. e degli utenti nel lavoro agile
4. Digital First: introduzione al lavoro agile ed organizzazione per processi
5. Competenze digitali dei lavoratori agili e salute digitale della PA smart: requisiti tecnologici ed indicatori
6. Come utilizzare le nuove tecnologie da remoto: internet, file sharing, banche dati, piattaforme online
7. La migrazione al digitale per favorire il lavoro agile: identità digitali, piano triennale informatica, obblighi di formazione sulle competenze digitali e codice di condotta tecnologica
8. Documenti informatici, firma elettronica, gestione documentale, fascicolazione e conservazione da remoto: conoscenze fondamentali per il lavoro agile
9. Il responsabile per la transizione al digitale (RTD): ruolo centrale di coordinamento della trasformazione digitale per una PA smart
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende