2h 20m DOCENTE: ing. ANTONIO CAPODIECI, Obiettivi: omprendere il ruolo del RTD come interfaccia verso le figure responsabili della digitalizzazione a livello paese (Difensore Civico per il Digitale, Regioni, AGID, ecc.)
Il responsabile per la transizione al digitale (RTD): ruolo centrale di coordinamento della trasformazione digitale per una PA smart
Destinatari: Tutto il personale
Obiettivi: Comprendere il ruolo del Responsabile per la Transizione digitale come uno degli attori principali per la realizzazione del lavoro agileComprendere la stretta interrelazione tra la salute digitale di una PA come fattore abilitante allo sviluppo del lavoro agile ed il piano di transizione al digitale Comprendere il ruolo di impulso del RTD per l’adozione di tecnologie secondo un modello strategico che tenga conto in primis del lavoro agile Comprendere il ruolo del RTD come interfaccia verso le figure responsabili della digitalizzazione a livello paese (Difensore Civico per il Digitale, Regioni, AGID, ecc.), verso la dirigenza ed il vertice delle amministrazioni per un coordinamento degli interventi per il lavoro agile, in particolare per la condizioni abilitanti e per la modellazione degli indicatori
Programma: Il responsabile per la transizione digitale: ruoli e competenze nel lavoro agile Contesto normativo. Ruolo strategico di impulso e coordinamento per permettere la piena digitalizzazione della PA. Il Responsabile per la Transizione al digitale risponde direttamente al vertice dell’ente pubblico. Le competenze del RTD. La Circolare n. 3/2018 del Ministro per la Pubblica Amministrazione. L’Ufficio per la transizione al digitale.
Compiti attribuiti all’ufficio per la transizione digitale: - Il RTD e le infrastrutture, - Il RTD e i servizi, - Il RTD e l’organizzazione.
Le novità della Legge 11/09/2020, n.120 Il CAD e le nuove tecnologie dell’Informatica. I diversi modelli di Cloud Computing. Il Consolidamento e la razionalizzazione delle infrastrutture digitali. Codice di condotta tecnologica ed esperti. I rapporti con i consulenti esterni nei progetti di trasformazione digitale e per attività di formazione. L’obbligo di integrazione con le piattaforme abilitanti previste dagli articoli 5, 62, 64 e 64-bis del CAD. Le responsabilità dirigenziali per il mancato rispetto del Codice di condotta tecnologica e le violazioni all’articolo 64, comma 3-bis e all’articolo 64-bis. La responsabilità dirigenziale e disciplinare e la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti. Il Ruolo del RTD. Gli adeguamenti tecnologici necessari per la PA smart. La programmazione degli acquisti.
Durata: 2h 20m
DOCENTE: ing. ANTONIO CAPODIECI, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione; Professore a contratto di Informatica per l’Ingegneria al Politecnico di Bari; Esperto in materia di Sistemi Informativi, Privacy e Management ed E-Government per la PA; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
MULTIPLE (3 anni) paghi solo 2 anni 1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023:L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)