Durata: 3h DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: fornire ai partecipanti gli aspetti normativi e applicativi dell’ordinamento finanziario degli enti territoriali

Il bilancio degli enti locali

Destinatari: Amministratori pubblici, Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori società partecipate, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica.

Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli aspetti normativi e applicativi dell’ordinamento finanziario degli enti territoriali e dei principi contabili sottostanti al processo di armonizzazione dettato dal d.lgs. 118/2011 e s.m.i.

Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza

Programma:
L’armonizzazione contabile
Cenni del quadro normativo e costituzionale
La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati
Gli strumenti dell’armonizzazione:
a) Regole contabili uniformi;
b) Piano dei conti integrato;
c) Nuovi schemi di bilancio e Bilancio consolidato.

La finanza degli enti locali territoriali
Principi generali in materia di finanza degli enti locali
Regolamento di contabilità
Servizio economico-finanziario: ruolo del responsabile del servizio finanziario

La programmazione e i bilanci negli enti locali
Principi del bilancio
Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
Documento unico di programmazione (DUP)
Piano Esecutivo di Gestione (PEG)

La programmazione e i bilanci negli enti locali
Schemi di bilancio comuni
La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
Le previsioni di cassa
Fondo di riserva
Variazioni di bilancio e di PEG
Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)

la gestione del bilancio
Fasi dell’entrata
Fasi della spesa
Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
Debiti fuori bilancio

Il piano dei conti integrato
La struttura del piano dei conti
Il piano dei conti e gli schemi di bilancio

La competenza finanziaria potenziata
Il principio contabile della competenza potenziata
La contabilizzazione di alcune voci di spesa
Il fondo crediti di dubbia esigibilità
Il fondo pluriennale vincolato

Rendiconto
Residui attivi e passivi
Il riaccertamento straordinario dei residui
Conto del bilancio
Risultato di amministrazione

La contabilità economico patrimoniale per gli enti locali territoriali
Il principio di competenza economico finanziaria
Il piano integrato dei conti
Il principio contabile 4/3
La matrice di transizione e la soluzione integrata
I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione


Durata: 3h

DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360

TARIFFE E ABBONAMENTI

INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona

MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:

da € 5
a persona

MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!

NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo

Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende