Durata:2H DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Obiettivi: Creare e rafforzare le competenze sulle varie tipologie di firma elettronica, PEC, domicilio digitale e servizi di recapito certificato o
Firme digitali, sigilli elettronici, certificazione temporale e posta elettronica certificata
Destinatari: In generale il modulo è di interesse di tutto il personale di una pubblica amministrazione in quanto il cambiamento indotto dalla digitalizzazione dei processi investe tutti i settori e gli uffici cambiando con ripercussioni profonde non solo normative, ma anche operative e di processo. Per tale ragione sono interessati dirigenti, funzionari, istruttori, responsabili dei procedimenti, personale addetto ai servizi ICT, personale addetto alla gestione documentale ed alla pubblicazione degli atti
Obiettivi: Creare e rafforzare le competenze sulle varie tipologie di firma elettronica, PEC, domicilio digitale e servizi di recapito certificato qualificato sulle loro implicazioni dal punto di vista giuridico e sugli scenari e contesti operativi. Alla fine del modulo il discente sarà in grado di distinguere chiaramente i concetti di validità di una trasmissione e autenticità di un’istanza o comunicazione e sulle loro implicazioni dal punto di vista amministrativo nella gestione dei procedimenti
Materiale didattico: dispensa, normativa di riferimento, giurisprudenza
Programma: Firme digitali, sigilli elettronici e certificazione temporale Le varie tipologie di firma nel Codice dell’Amministrazione Digitale e nel Regolamento EiDAS La firma nel codice civile e le scritture private La firma elettronica La firma elettronica avanzata La firma qualificata e digitale Validità delle firme nei contesti privati e pubblici La stipula dei contratti in forma pubblica e privata La certificazione temporale e l’opponibilità a terzi I formati cades, pades e xades La firma elettronica massiva La firma tramite hardware security module Il sigillo elettronico
La posta elettronica certificata La PEC perché? Quadro Normativo PEC e domicilio digitale Il percorso di una PEC e le similitudini con una raccomandata tradizionale La PEC e la firma…due strumenti diversi per scopi diversi La validità della trasmissione da un punto di vista giuridico La validità delle istanze Le casistiche di mancata consegna di illeggibilità dei documenti e le implicazioni giuridiche I gestori del servizio Il futuro della PEC
Durata: 2H
DOCENTE:dott. ALFONSO PISANI, Responsabile servizio di innovazione tecnologica, sistemi informativi e gestione documentale informatizzata Ente Locale – Esperto in digitalizzazione dei flussi documentali, e-procurement, fatturazione elettronica e protezione dei dati nell’ambito pubblico – Autore di libri ed articoli – Formatore PA360
MULTIPLE (3 anni) paghi solo 2 anni 1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023:L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)
CorsiSPECIALISTICI per i dipendenti P.A. COMPETENZE DIGITALI (10 corsi e-learning)