Durata: 3h DOCENTE: CORRADO COPPOLECCHIA, Obiettivi: ll percorso formativo si propone di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico degli Enti Pubblici.
Destinatari: Dirigenti, funzionari ed addetti coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari del personale.
Obiettivi: ll percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico degli Enti Pubblici.
Intanto la legge n. 89/2014 che ha convertito il D.L. n. 66/2014, ha previsto nuovi adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni in materia di registrazione delle fatture, attestazione dei tempi di pagamento e utilizzo della piattaforma dei crediti, oltre che anticipare l’introduzione della fattura elettronica negli Enti Pubblici. La Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, (Legge finanziaria 2008) ha introdotto, all’articolo 1, commi da 209-214, l’obbligo della fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione.
Inoltre, sia il D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127 che la Legge n. 205/2017 (Legge di stabilità 2018) ha previsto l’introduzione della fattura elettronica in tutti i rapporti commerciali e non sono nei confronti della P.A. ma di tutti i soggetti residenti dal 1/1/2019. Di conseguenza l'emissione, la trasmissione e la conservazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni dello Stato e di tutti i soggetti residenti, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica.
Inoltre, la legge 190/2014 (legge di stabilità 2015) ha introdotto un particolare meccanismo c.d. split payment il quale prevede per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A. che l’IVA sia versata dagli enti stessi all’Erario.
Inoltre, saranno esaminate tutte le maggiori disposizioni in materia di controllo della regolarità contributiva; dei controlli previsti da Equitalia (art. 48bis del DPR.602/73); le novità in materia di certificazione dei crediti e funzionalità della piattaforma certificativa.
Il D.L. 34/2019 (decreto crescita), convertito nella legge n.58/2019 ha introdotto una rilevante novità in materia di data di fatturazione e trasmissione. Di conseguenza l’Agenzia delle Entrate con una serie di circolari e risoluzioni ha esaminato e dato indicazioni agli operatori.
Particolare attenzione verrà dedicata alla analisi delle circolari della Agenzia delle Entrate n.14 del 17/06/2019 e n.15 del 29/06/2019.
Programma:
La fattura nel diritto tributario italiano e la FatturaPA (B2G)
Quadro normativo di riferimento
Esame dei principi maggiormente rilevanti dell’IVA
Esame degli elementi della fattura
La fattura elettronica
Definizione di fattura elettronica
Le modalità di emissione della fattura elettronica
Data fattura data operazione e la data della fattura
Termini per la trasmissione elettronica
Data di emissione e di ricezione
Obblighi a carico del destinatario
Accettazione e rifiuto della fattura elettronica
Registrazione delle fatture elettroniche
Conservazione delle fatture elettroniche
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il ruolo del Sistema di Interscambio (Sdi)
Il ruolo della Piattaforma certificativa dei crediti (pcc)
Caratteristiche della fattura PA
Codice identificativo dell’ufficio destinatario della fattura elettronica
Codice ufficio dell’Amministrazione non deducibile dall’IPA
Incidenza dello Split payment e del Reverse Charge
I rapporti con i soggetti forfettari
I rapporti con la Repubblica di San Marino
Note di credito
Conservazione delle fatture elettroniche
Nuovo regolamento per lo scarto delle fatture elettroniche
Fattura elettronica nei confronti dei soggetti residenti (B2B-B2C)
Decorrenza dell’obbligo
Definizione, contenuto e predisposizione della fattura elettronica
Ambito soggettivo e oggettivo
I rapporti con soggetti passivi d’imposta
I rapporti con i consumatori finali
Soggetti esclusi
Operazioni escluse
Termini e modalità di trasmissione
Regime sanzionatorio
Le regole tecniche definite dal Provvedimento AE n. 89757/2018
Recapito della fattura elettronica
Registrazione e modalità scelta per la ricezione dei file fattura
La data di emissione / ricezione della fattura elettronica
Note di credito e autofattura ai sensi dell’art. 6, comma 8, del D.Lgs. n. 471/1997
I nuovi adempimenti a carico degli Enti Pubblici
Conservazione delle fatture elettroniche
Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri
Esame dell’articolo 2 del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127
Ambiti oggetti e soggettivi
Analisi dellecircolari della Agenzia delle Entrate n. 14 del 17/06/2019 e n. 15 del 29/06/2019.
I controlli telematici – DURC – EQUITALIA. Le sanzioni.
Durata: 3h
DOCENTE: CORRADO COPPOLECCHIA, già Coordinatore Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie della Università degli Studi di Bari; Esperto in materia; Formatore EBIT – Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI (11 corsi e-learning)
1. L’imposta di bollo nella P.A.: aggiornamenti e casi pratici
2. L’imposta di bollo nelle Pubbliche Amministrazioni
3. Contabilizzazione e pagamento delle fatture elettroniche: documentazione, Iva, split payment e reverse charge
4. Compilazione delle fatture elettroniche: conservazione, Sdi, Pcc, Durc, Equitalia e imposta di bollo
5. Aspetti fiscali del lavoro autonomo professionale ed occasionale negli enti pubblici
6. La fattura elettronica: corso operativo e casi pratici
7. La gestione dell’Iva negli enti pubblici: requisiti, eccezioni e detrazione
8. L’Iva nella P.A.: profili soggettivi, operazioni con l’estero
9. Il bilancio degli enti locali
10. Il contenzioso tributario negli enti locali
11. La riscossione delle entrate negli enti locali
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende