Durata: 3h DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: esaminare, anche mediante impostazione pratica le novità introdotte dal D.Lgs. 156 del 24/09/2015 nel contenzioso tributario degli Enti locali.

Il contenzioso tributario negli enti locali

Destinatari: Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Componenti degli Uffici Tributi, Polizia Locale, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica che svolgono attività di accertamento e riscossione delle imposte e tributi locali.

Obiettivi: esaminare, anche mediante impostazione pratica le novità introdotte dal D.Lgs. 156 del 24/09/2015 nel contenzioso tributario degli Enti locali.

Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza

Programma:
Le novità applicabili in vigore dal 1° gennaio 2016:
L’esecutività della sentenza.
L’estensione della cautela a tutte le fasi processuali e a tutte le parti del giudizio.
Il regime delle spese nel giudizio tributario.
La condanna per responsabilità aggravata.
Le nuove regole sulla mediazione tributaria: la riassunzione del giudizio.
La sospensione del processo.
L’impugnabilità per cassazione anche della sentenza di primo grado.
La rilevanza della eventuale proposta transattiva formulata dalle parti ai fini della regolamentazione delle spese processuali.

Le attività ed i compiti del difensore:
L’esame della regolarità formale del ricorso e della sua corrispondenza all’originale notificato.
L’impugnazione di atti prodromici non notificati.
L’omessa notificazione di atto presupposto.
La verifica della ritualità e tempestività della costituzione.
La formazione del fascicolo di parte.
I rimedi contro il decreto di inammissibilità del ricorso e di estinzione del giudizio.
La rilevabilità dei vizi della sentenza ai fini dell’impugnazione.

Il ricorso davanti alla Commissione tributaria provinciale:
I principali eccezioni e loro disamina alla luce degli orientamenti della Cassazione.
L’onere della prova.
Le richieste istruttorie e i poteri istruttori della Commissione tributaria.
I mezzi di prova.

Il ricorso in appello davanti alla Commissione tributaria regionale:
La proposizione dell’appello e di quello incidentale: la riproposizione delle medesime questioni formulate in primo grado.
Le eccezioni non riproposte in appello.

La richiesta di provvedimenti cautelari.
I poteri cautelari delle Commissioni tributarie e relativo procedimento.
La richiesta di sospensione dell’atto impugnato in primo grado.
La richiesta di sospensione in appello.
La richiesta di sospensione pendente giudizio per Cassazione.

Il giudizio di ottemperanza.
La provvisoria esecutività della sentenza tributaria.
Il pagamento del tributo in pendenza del processo.
La condanna dell’Ufficio al rimborso.
La procedura.
I poteri della Commissione tributaria.
La nomina di un Commissario ad acta.
I poteri del Commissario e della Commissione tributaria.
Gli atti posti in essere dal Commissario.
La modificabilità degli atti del Commissario da parte del collegio.
La natura giuridica degli atti del commissario.


Durata: 3h

DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360

TARIFFE E ABBONAMENTI

INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona

MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:

da € 5
a persona

MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!

NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo

Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende