Durata: 1h DOCENTE: ROLANDO VIVALDI, Obiettivi: panoramica completa delle problematiche teoriche ed applicative sulle modalità di applicazione dell’imposta di bollo nell’attività degli Enti Pubblici
L’imposta di bollo nella P.A.: aggiornamenti e casi pratici
Destinatari: Responsabili e addetti Uffici fiscali e finanziari - Responsabili e addetti Ufficio Contratti. Ufficiali di anagrafe
Obiettivi: il corso offre una panoramica completa delle problematiche teoriche ed applicative sulle modalità di applicazione dell’imposta di bollo nell’attività degli Enti Pubblici in una prospettiva sistematica ed integrata
Programma: Le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo (il ruolo residuale del modello F23): differenziazione tra il bollo virtuale “classico” (articolo 15 DPR 642/72) e le modalità di assolvimento telematico su fatture e registri informatici. Il documento informatico: definizione ai sensi del codice dell’amministrazione digitale (CAD). La tempistica di assolvimento dell’imposta Il principio di territorialità del bollo: applicazione atti esteri Principio di solidarietà dell’imposta (art. 22 DPR 642/72)
Il bollo sui contratti del codice degli appalti: interpretazioni controverse sull’utilizzo dello scambio di corrispondenza per le PA. La Risoluzione 347/2021 pone la parola fine alla possibilità di applicare il bollo solo in caso d’uso nei casi di scambio di corrispondenza. I principali documenti soggetti a bollo nell’ambito dei lavori pubblici. Il Modello Unico Informatico. A chi spetta pagare, meglio dire su chi grava giuridicamente l’imposta: il caso delle fatture e dei documenti nell’ambito del codice degli appalti. Il bollo sui contratti di lavoro. L’applicazione del bollo sui contratti d’opera professionali ed occasionali: risposte della Agenzie Regionali in materia. Le esenzioni: analisi delle principali fattispecie nella Tabella All.to A Il bollo sugli atti pubblici Le istanze alla Pubblica Amministrazione anche in via telematica con le conseguenti agevolazioni fiscali Le certificazioni della P.A.
Il bollo sulle fatture elettroniche: quando è obbligatoria, modalità e tempistiche di di versamento
Durata: 1h
DOCENTE:ROLANDO VIVALDI, Funzionario Unità fiscale, Gestione Redditi Lavoro Autonomo e Adempimenti Assistenziali e Previdenziali Università di Pisa; Esperto di problematiche fiscali; Formatore PA360 Corsi online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
MULTIPLE (3 anni) paghi solo 2 anni 1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023:L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)