Durata: 3h 20m
DOCENTE: dott. MICHELE PETRONE - Obiettivi: Il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni in tema di Codice di comportamento generale dei dipendenti pubblici (dPR 62/2013)
Codice di comportamento generale dei dipendenti pubblici e codice di comportamento integrativo di amministrazione
Destinatari: RPCT - Ufficio Procedimenti disciplinari - Ufficio Legale - Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione - Segretari - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OIV/Nuclei di Valutazione - Organismo paritetico per l’innovazione - Tutto il personale contrattualizzato dell’Ente – Neo assunti - OO.SS.
Obiettivi: Il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni in tema di Codice di comportamento generale dei dipendenti pubblici (dPR 62/2013) e Codice di comportamento integrativo di Amministrazione
Formazione obbligatoria:Il corso di formazione è OBBLIGATORIO per tutti i dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 15, comma 5, d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e dell’art. 54, comma 7, D.Lgs 165/2001
Programma: Obbligo di formazione sui codici di comportamento: Formazione obbligatoria in tema di Codici di comportamento. Quadro normativo di riferimento. Destinatari. Possibili profili di responsabilità per le Pubbliche Amministrazioni inadempienti. Codici di comportamento dei dipendenti pubblici: principi e quadro normativo Civil servant. Differenze traCodici etici e Codici di Comportamento. Principi costituzionali. Codice di Comportamento “generale” dei dipendenti pubblici. Codice di Comportamento “integrativo” delle singole Amministrazioni. Quadro normativo di riferimento. Differenze tra Codice di comportamento generale e Codice di comportamento integrativo dell’Amministrazione. Attività di vigilanza. Possibili contenuti del Codice di comportamento integrativo. Responsabilità disciplinari in caso di violazione dei Codici di comportamento. Codice di comportamento “generale” (dpr 62/2013): Ambito di applicazione. Estensione delle categorie soggettive destinatarie dei contenuti del Codice. Principi generali. I doveri dei dipendenti pubblici. Regali, compensi e altre utilità. Partecipazione ad associazioni ed organizzazioni. Interessi finanziari e conflitti di interesse. Obbligo di astensione. Prevenzione della corruzione. Trasparenza e tracciabilità. Comportamenti nei rapporti privati. Comportamenti in servizio. Rapporti con il pubblico. Gli specifici doveri dei dirigenti pubblici e dei funzionari responsabili di posizione organizzativa negli enti privi di dirigenza. Contratti ed altri atti negoziali. Vigilanza, monitoraggio e attività formative. Responsabilità disciplinari in caso di violazione dei doveri del Codice.
Corso Obbligatorio
Durata: 3h 20m
DOCENTE:dott. MICHELE PETRONE, Esperto in Smart working e Gestione giuridica del rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni; Direttore Scientifico e Didattico Master e Corsi di formazione frontali e a distanza con esperienza pluriennale; Project Manager; Docente PA360 Formazione online per P.A. e Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
MULTIPLE (3 anni) paghi solo 2 anni 1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023:L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)