2h 40m DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Obiettivi: Acquisire nozioni approfondite sulla digitalizzazione dei procedimenti allo scopo di favorire il lavoro in autonomia e l’interazione tra i soggetti coinvolti

Documenti informatici, firma elettronica, gestione documentale, fascicolazione e conservazione da remoto: conoscenze fondamentali per il lavoro agile

Destinatari: Tutto il personale

Obiettivi: Comprendere la digitalizzazione, la fascicolazione e la conservazione documentale come strumento per le condizioni abilitanti del lavoro agile
Acquisire nozioni approfondite sulla digitalizzazione dei procedimenti allo scopo di favorire il lavoro in autonomia e l’interazione tra i soggetti coinvolti tramite strumenti informatizzati (approccio “Far but close” di cui alle linee guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica)
Acquisire le competenze necessarie nella digitalizzazione documentale in particolare relativamente ai flussi documentali, agli spazi di lavoro virtuali sul sistema di gestione, allo scopo di aumentare la “cd. salute professionale”, intesa come competenza tecnologica come definita nelle linee guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica
Comprendere i concetti di metadatazione del documento informatico al fine di garantire una interazione in digitale tra dipendenti, PA e cittadini anche da remoto
Fornire esempi di digitalizzazione dei processi attraverso la gestione documentale
Comprendere la digitalizzazione documentale come strumento per le condizioni abilitanti del lavoro agile
Acquisire le nozioni alla base della digitalizzazione dei procedimenti allo scopo di favorire il lavoro in autonomia e l’interazione tra i soggetti coinvolti tramite strumenti informatizzati (approccio “Far but close” di cui alle linee guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica)

Programma:
Documento informatico e documento elettronic
I documenti elettronici ed i documenti informatici: definizioni e differenze nella normativa europea e nazionale.
Copie, duplicati, copie per immagine e copie conformi: differenze e analogie con il mondo cartaceo e validità giuridica.
Valore legale del documento informatico:
Il documento informatico in ambito amministrativo e valore probatorio.
Valore legale della firma digitale e del timbro digitale:
La firma digitale: definizione, validità in un procedimento amministrativo ed in sede probatoria.
Il timbro digitale ed i sigilli elettronici: definizioni, validità in un procedimento amministrativo ed in sede probatoria. Differenza con le firme digitali.
Esempi di casi d’uso di firma digitale.

Le linee guida AGID 10/09/2020 sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
I documenti informatici: il ciclo di vita di un documento.
Le linee guida sulla formazione del documento informatico.
I requisiti dei documenti informatici: integrità, immodificabilità, autenticità, apertura, leggibilità, fruibilità ed accessibilità.
I formati accettati per i documenti informatici: quali sono e perché.
La produzione, la gestione, la fascicolazione, la conservazione e lo scarto: un processo da gestire a norma non solo per un obbligo giuridico.
Richiami sui diversi tipi di firme elettroniche:
Le firme elettroniche semplici.
Le firme elettroniche avanzate.
Le firme qualificate.
Le firme digitali.
Le regole tecniche, l’inquadramento normativo nazionale ed europeo (CAD, Eidas).
Le differenze dal punto di vista tecnico e legale tra le varie tipologie di firma.
Il sigillo elettronico: una firma digitale di una persona giuridica. Casi d’uso del sigillo elettronico.
L’uso delle firme elettroniche e dei sigilli elettronici nei procedimenti amministrativi.

Gestione documentale e conservazione da remoto
Protocollazione.
Smistamento.
Fascicolazione all’interno di un procedimento amministrativo.
Il manuale di gestione documentale: un manuale di processo.
La validazione temporale dei documenti informatici.
Marcatura temporale.
Segnatura di protocollo.
La posta elettronica certificata come strumento di certificazione temporale.
La conservazione digitale.
Linee guida e regole tecniche.
Il Responsabile della conservazione.
La conservazione come strumento di certificazione temporale dei documenti.


Durata: 2h 40m

DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Responsabile servizio di innovazione tecnologica, sistemi informativi e gestione documentale informatizzata Ente Locale – Esperto in digitalizzazione dei flussi documentali, e-procurement, fatturazione elettronica e protezione dei dati nell’ambito pubblico – Autore di libri e articoli in materia – Docente PA360, Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT, Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)

TARIFFE E ABBONAMENTI

INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona

MULTIPLE (1 anno)
94 corsi:

da € 5
a persona

MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!

NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo

Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
(10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022
Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (16 corsi)
COMPETENZE DIGITALI
 (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
(9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
(3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (6 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende