Durata: 2h 30m DOCENTE: ing. ANTONIO CAPODIECI, Obiettivi: ; Acquisire le competenze necessarie per una cultura della sicurezza allo scopo di aumentare la “cd. salute professionale”
Destinatari: Tutto il personale
Obiettivi: Comprendere le problematiche di sicurezza dei dati personali connesse alla digitalizzazione dei processi come condizione abilitante del lavoro agile; Acquisire le competenze necessarie per una cultura della sicurezza allo scopo di aumentare la “cd. salute professionale”, intesa come competenza tecnologica come definita nelle linee guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica; Fornire gli strumenti per l’analisi dei rischi per i dati personali e le azioni mitigatrici così da supportare le valutazioni da eseguire per la pianificazione della realizzazione del lavoro agile nel POLA e la scelta degli strumenti tecnologici; Comprendere i rischi per i differenti soggetti interessati del trattamento dei dati personali (cittadini, dipendenti); Comprendere le implicazioni organizzative richieste per il lavoro agile per una corretta interazione tra Titolare del Trattamento, Responsabile per la Protezione dei dati Personali, Responsabile per la Transizione Digitale e dirigenti
Programma:
I dati personali secondo il GDPR
Riservatezza, integrità e non ripudio dei dati.
Il quadro normativo sulla protezione dei dati: il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e il novellato D.Lgs. 196/2003 dopo il D.Lgs. 101/2018.
I rischi per i dati personali:
- perdita di confidenzialità,
- distruzione,
- alterazione,
- indisponibilità.
Cosa significa riservatezza.
Cosa significa integrità.
Cosa significa non ripudio dei dati.
I principi fondamentali del GDPR.
La responsabilizzazione (accountability).
La privacy by design e by default.
Le figure fondamentali:
Titolare del Trattamento,
Responsabile del Trattamento,
Il Titolare ed il Responsabile per il Trattamento dei dati nella pubblica amministrazione.
Soggetti autorizzati al trattamento,
I diversi tipi di dati personali:
I vari tipi di dati personali.
I dati particolari (ex dati sensibili).
I dati relativi a condanne penali.
I dati biometrici.
La PA deve chiedere il consenso al trattamento dei dati? Se si, quando?
La PA ed i dati particolari (sensibili) e giudiziari: le condizioni per la liceità del trattamento.
L’informativa per il trattamento dei dati personali.
La privacy by design.
La privacy by default.
Responsabile per la protezione dei dati personali e lavoro agile
Il Responsabile per la Protezione dei Dati: ruolo, competenze.
Responsabile per la Protezione dei dati personali, Responsabile per la Transizione digitale e dirigenti: un’interazione fondamentale per il lavoro agile.
Il Responsabile per la protezione dei dati: un riferimento per i dipendenti e per il cittadino.
Valutazione rischi ed applicazione contromisure.
Il GDPR e l’analisi dei rischi per il trattamento dei dati personali.
Il registro dei trattamenti: un ottimo inizio per l’analisi dei rischi.
La valutazione di impatto: quando eseguirla, come e chi coinvolgere. Il parere del DPO.
La valutazione di impatto ed il ciclo del miglioramento continuo.
Il registro dei trattamenti: un ottimo inizio per l’analisi dei rischi.
La valutazione di impatto: quando eseguirla, come e chi coinvolgere. Il parere del DPO.
- crittografia,
- pseudonimizzazione,
- protezione dei server e delle postazioni di lavoro,
- profilazione degli accessi
Un caso particolare di protezione dei dati personali nella PA: la protezione dei dati e delle informazioni del sistema di gestione documentale
La Consultazione preventiva dell’Autorità di Controllo per i trattamenti a rischio.
Il data breach: quando, come e cosa notificare all’Autorità di controllo.
Il Responsabile per la Protezione dei dati personali: il suo ruolo durante un data breach.
Durata: 2h 30m
DOCENTE: ing. ANTONIO CAPODIECI, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione; Professore a contratto di Informatica per l’Ingegneria al Politecnico di Bari; Esperto in materia di Sistemi Informativi, Privacy e Management ed E-Government per la PA; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi e-learning)
1. Tecnologie digitali per il lavoro da remoto e change digital Management
2. I rischi informatici dell’attività lavorativa da remoto: misure basi di sicurezza e raccomandazioni AGID
3. Come proteggere i dati personali, della P.A. e degli utenti nel lavoro agile
4. Digital First: introduzione al lavoro agile ed organizzazione per processi
5. Competenze digitali dei lavoratori agili e salute digitale della PA smart: requisiti tecnologici ed indicatori
6. Come utilizzare le nuove tecnologie da remoto: internet, file sharing, banche dati, piattaforme online
7. La migrazione al digitale per favorire il lavoro agile: identità digitali, piano triennale informatica, obblighi di formazione sulle competenze digitali e codice di condotta tecnologica
8. Documenti informatici, firma elettronica, gestione documentale, fascicolazione e conservazione da remoto: conoscenze fondamentali per il lavoro agile
9. Il responsabile per la transizione al digitale (RTD): ruolo centrale di coordinamento della trasformazione digitale per una PA smart
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende