Durata: 3 ore DOCENTE: dott.LUCA BUSICO, Obiettivi: Scopo del corso è l’analisi della normativa in tema di incompatibilità ed attività extraistituzionali dei dipendenti pubblici, dei numerosi problemi applicativi in materia
Destinatari: Dirigenti, funzionari e addetti Servizio Personale e Ufficio legale.
Obiettivi: Il rapporto di lavoro con il datore di lavoro pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello col datore di lavoro privato, dal principio di esclusività della prestazione lavorativa, espresso dall’art.98, comma 1, della Costituzione, secondo il quale i dipendenti pubblici sono al servizio della Nazione.
La normativa in materia individua una tripartizione tra incompatibilità assolute, incompatibilità relative e attività liberalizzate.
L’astratto dettato normativo non sempre, tuttavia, è in grado di offrire le soluzioni ai numerosi casi che si pongono nell’esperienza concreta.
Scopo del corso è l’analisi della normativa in tema di incompatibilità ed attività extraistituzionali dei dipendenti pubblici, dei numerosi problemi applicativi in materia, nonché delle soluzioni, non sempre omogenee, fornite dalle autorità amministrative (Funzione Pubblica, ANAC) e dalla giurisprudenza ordinaria, amministrativa e contabile.
Materiale Didattico: dispensa, normativa di riferimento, giurisprudenza
Programma:
Le norme in materia di incompatibilità:
- Il quadro normativo di riferimento (art. 98 Cost; artt. 60 e segg. d.P.R. 3/57; art. 53 D.Lgs. 165/01) e la ratio ispiratrice;
- differenze tra rapporto di lavoro privato e pubblico impiego;
- riserva di legge in materia anche nel regime di pubblico impiego contrattualizzato;
- tripartizione tra incompatibilità assolute, incompatibilità relative e attività liberalizzate (Corte Conti, sez. giur. Lombardia, 25 novembre 2014, n. 216).
Le incompatibilità assolute:
- attività industriale e commerciale;
- cariche in società commerciali e l’eccezione delle cooperative;
- attività professionale;
- attività di lavoro subordinato con enti pubblici e privati.
Conseguenze in caso di svolgimento di attività assolutamente incompatibili:
- diffida e decadenza dall’impiego (natura giuridica di quest’ultima);
- rimozione della situazione d’incompatibilità;
- analisi delle soluzioni, non sempre omogenee, della Corte di Cassazione.
Le incompatibilità relative e gli incarichi autorizzabili:
- condizioni di legittimità;
- modalità autorizzatorie e ipotesi di silenzio;
- fissazione da parte delle amministrazioni di tetti quantitativi e economici per gli incarichi autorizzabili.
Conseguenze per le attività svolte in carenza di autorizzazione:
- il recupero delle somme percepite;
- dubbi di legittimità costituzionale e di conformità alla normativa CEDU di tale misura;
- le responsabilità disciplinari.
Le attività liberalizzatee gli incarichi sottratti ad autorizzazione:
- le attività liberalizzate (art. 53, comma 6 del D.Lgs. 165/01);
- obbligo di preventiva comunicazione imposto da alcune amministrazioni.
Deroghe soggettive al regime delle incompatibilità:
- il personale in part-time cd. ridotto: attività libero professionale e divieto di espletamento della professione forense;
- il personale in part-time cd. ridotto: divieto di rapporto di lavoro subordinato con altre amministrazioni;
- l’aspettativa per altra esperienza lavorativa.
Le comunicazioni obbligatorie: gli adempimenti previsti dall’art.53, commi 11-15 del D.Lgs. 165/01.
Casi concreti:
- attività agricola,
- amministratore di condominio;
- gestione di B&B;
- consulente tecnico d’ufficio;
- incarichi gratuiti;
- pluralità di incarichi occasionali e configurazione di attività professionale;
- dipendente in stato di sospensione cautelare dal servizio;
- fissazioni di tetti quantitativi nella regolamentazione interna delle amministrazioni;
- autorizzazione postuma;
- responsabilità disciplinare.
Durata: 3 ore
DOCENTE: dott.LUCA BUSICO, coordinatore Direzione del personale dell’Università di Pisa - Autore di monografie ed articoli in materia - Formatore PA360
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
PERSONALE (18 corsi e-learning)
1. La riforma dei congedi parentali e di paternità dopo il D.Lgs. 30/06/2022, n. 105 e la legge di bilancio 2023
2. Tutte le novità su permessi e congedi per assistere i gravi disabili dopo il D.Lgs. 105/2022
3. Incompatibilità ed attività extra istituzionali dei dipendenti pubblici
4. Il lavoro autonomo nella P.A.: aspetti giuridici ed amministrativi
5. Il lavoro autonomo nella P.A.: aspetti previdenziali e fiscali
6. Gli incarichi di lavoro autonomo a personale esterno della P.A.
7. Valutazione e misurazione della performance nella P.A.
8. L’O.I.V. e i nuclei di valutazione
9. Trasferte e rimborsi spese nella P.A.
10. Il lavoro a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione
11. Borse di studio e assegni di ricerca
12. I procedimenti disciplinari dei dipendenti pubblici
13. Le nuove regole sull’orario di lavoro nella P.A. nel periodo Covid-19: nuovi obblighi per i dirigenti e valutazione ai fini della performance
14. Permessi ed assenze dal servizio dopo i CCNL 2018
15. Ferie, permessi, congedi e malattia dopo la Legge 24/04/2020, n.27 ed il D.L. 19/05/2020, n.34
16. Concorsi, assunzioni e mobilità dopo la L.56/2019
17. La performance individuale nel lavoro agile
18. Far But Close: il lavoro agile nella PA
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende