Durata: 3h DOCENTE: dott. LUCA BUSICO, Obiettivi: delineare un quadro sistematico e aggiornato dell’istituto e dei numerosi problemi applicativi insorti. Saranno analizzati gli indirizzi giurisprudenziali ed amministrativi

Corso e-learning: PERSONALE

Il lavoro a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione

Destinatari: Dirigenti, funzionari e addetti Servizio Personale e Ufficio legale.

Obiettivi: Negli ultimi anni il legislatore, nel duplice intento di contenere la spesa pubblica e di arginare il fenomeno del precariato, è più volte intervenuto nella materia delle forme di lavoro flessibile nel pubblico impiego. La norma di riferimento è stata, infatti, ripetutamente riscritta e modificata. Le pubbliche amministrazioni continuano a ricorrere frequentemente alle forme di lavoro flessibile, in particolare al contratto a termine, la cui disciplina generale è dettata dal D.Lgs. n. 81/2015. L’applicazione di tale disciplina al lavoro pubblico pone diversi problemi, soprattutto dopo la conversione in legge del cd. decreto dignità (legge. n. 96/2018). L’utilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato spesso avviene aggirando i limiti sostanziali e procedurali fissati dalla legge, con la conseguente proliferazione di contenziosi su larga scala, che hanno coinvolto la magistratura, costituzionale, amministrativa, ordinaria (di merito e legittimità), contabile e comunitaria. Obiettivo del corso è quello di delineare un quadro sistematico e aggiornato dell’istituto e dei numerosi problemi applicativi insorti. Saranno analizzati gli indirizzi giurisprudenziali ed amministrativi (circolare Dipartimento della Funzione pubblica n. 5/2013 del 21 novembre 2013) e si forniranno soluzioni ragionevoli ed equilibrate su questioni delicate quali, ad esempio, l’applicazione dell’art.19 del D.Lgs. n. 81/15 al lavoro pubblico, nonché la tutela risarcitoria ex art.36 del D.Lgs. n. 165/01 ed il computo dell’anzianità pregressa del personale stabilizzato.

Materiale didattico: dispensa, normativa di riferimento, giurisprudenza, circolari Funzione Pubblica

Programma:
La flessibilità nel lavoro pubblico
:
interventi normativi (L. 125/13, D.Lgs. 81/2015, L. 124/2015, D.Lgs. 75/2017, Legge Dignità n. 96/2018).

Il contratto a termine:
- disciplina generale (D.Lgs. 81/2015) especiale (art.36 D.Lgs. 165/01) e loro coordinamento;
le ulteriori difficoltà generate dalla legge n. 96/2018.

Durata, proroga e rinnovo dei rapporti di lavoro a tempo determinato:
- disciplina normativa e pattizia (CCNL 2018),
-gli interventi del Dipartimento della Funzione Pubblica (pareri 26 novembre 2008, n. 56; 19 settembre 2012, n. 37561; 19 settembre 2012, n. 37562).

Diritti e obblighi del personale a tempo determinato:
- il principio di derivazione UE di non discriminazione.
- I casi affrontati dalla giurisprudenza: anzianità pregressa, permessi studio, congedo per dottorato, emolumenti accessori, incarichi dirigenziali.

L’utilizzazione illegittima del lavoro a termine nelle amministrazioni pubbliche:
- divieto di conversione;
- eterogenei orientamenti della giurisprudenza sulla tutela risarcitoria (Cass. Lav., 23 gennaio 2015, n. 1260);
- l’orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 15 marzo 2016, n. 5072);
- nuove questioni di legittimità costituzionale e comunitaria sollevate dai Tribunali (Trib. Trapani, 5 settembre 2016; Trib. Foggia, 26 ottobre 2016);
- gli indirizzi della Corte di Giustizia UE (C. giust., 7 marzo 2018, c. 494/16) e della Corte Costituzionale (C. cost., 27 dicembre 2018, n. 248).

Le stabilizzazioni del personale precario:
- la continua emanazione di norme di stabilizzazione del personale precario (leggi nn. 296/06, 244/07, 228/12, 125/13 e D.Lgs. 75/17);
- dubbi di legittimità costituzionale e criticità;
- analisi della disciplina della stabilizzazione nel D.Lgs. 75/17 attraverso le circolari ministeriali (Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, 23 novembre 2017, n. 3; 9 maggio 2018, n. 2) e recenti sentenze (Cons. St., sez. III, 30 novembre 2018, n. 6821; TAR Sicilia-Catania, 1° luglio 2019, n. 1627).

Le controversie in materia:
- questioni di giurisdizione;
- violazioni delle disposizioni imperative;
- violazioni del principio di non discriminazione;
- anzianità pregressa del personale stabilizzato.


Durata: 3h

DOCENTE: dott. LUCA BUSICO, coordinatore Direzione del Personale dell’Università di Pisa - Autore di monografie ed articoli in materia - Formatore PA360

TARIFFE E ABBONAMENTI

INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona

MULTIPLE (1 anno)
94 corsi:

da € 5
a persona

MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!

NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo

Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
(10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022
Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (16 corsi)
COMPETENZE DIGITALI
 (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
(9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
(3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (6 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende