Durata: 3h
DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: aspetti normativi e applicativi dell’ordinamento finanziario degli enti territoriali e dei principi contabili sottostanti al processo di armonizzazione
Destinatari: Amministratori pubblici, Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Funzionari Responsabili dei Servizi, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori società partecipate, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica.
Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli aspetti normativi e applicativi dell’ordinamento finanziario degli enti territoriali e dei principi contabili sottostanti al processo di armonizzazione dettato dal d.lgs. 118/2011 e s.m.i.
Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza
Programma:
Atti e provvedimenti amministrativi:
Nozione, elementi essenziali ed elementi accidentali;
Atto perfetto e atto efficace;
Atto monocratico e deliberazione collegiale;
Atto complesso e atto composto;
Atti di indirizzo e atti di gestione;
Determine, ordini di servizio, disposizioni, note, circolari interne all’ufficio, direttive, ecc.;
Proposta, concerto e intesa deliberazione conclusiva della conferenza di servizi decisoria e novità del D.Lgs. 127/2016.
Metodi di stesura dell’atto:
Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, avvertenze in calce all’atto di integrazione dell’efficacia (comunicazioni, notificazioni, pubblicazioni, ecc.);
Gli autori dell’atto:
Organi e uffici principio di separazione tra attività di indirizzo e attività di gestione;
Organi politici e organi amministrativi;
Responsabile del procedimento e responsabile dell’unità organizzativa;
La sottoscrizione dell’atto delega di funzioni e delega di firma digitale.
L’attribuzione permanente del ruolo di responsabile del procedimento.
Principali richiami alle tecniche di redazione dei testi degli atti provvedimentali e normativi:
Espressioni linguistiche, riferimenti normativi, riferimenti a precedenti giurisprudenziali.
Tempi del procedimento amministrativo:
Obbligo di conclusione del procedimento;
Termine di conclusione del procedimento e funzione dei regolamenti interni;
Sospensione dei termini: condizioni e limiti;
Silenzio-inadempimento: indennizzo e risarcimento del danno;
Giudizio sul silenzio-inadempimento;
Denunzia automatica alla Corte dei conti per il ritardato o mancato adempimento.
Patologia del provvedimento amministrativo:
Nullità: mancanza di elementi essenziali, violazione ed elusione del giudicato, altre carenze essenziali;
Annullabilità: incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere;
Irregolarità: vizi non invalidanti.
Conseguenze risarcitorie dirette e indirette dell’annullamento degli atti adottati o dei danni provocati a terzi.
Atti di autotutela:
Ratifica, sanatoria, convalida, conferma;
Autotutela demolitoria: revoca e recesso; modifiche introdotte con la L. n. 164/2014; limiti all’esercizio del potere di revoca;
Autotutela demolitoria: annullamento d’ufficio; nuova disciplina introdotta con la L. n. 124/2015; limiti all’esercizio del potere di annullamento successivamente alla stipulazione dei contratti.
Il procedimento di formazione dell’atto:
Fasi del procedimento: iniziativa, istruttoria (e le modifiche del D.L. 70/2011 e della L. 183/2011), decisoria, integrativa dell’efficacia;
Efficacia ed esecutività del provvedimento: le innovazioni introdotte con la L. 124 del 2015 esecutorietà: autotutela possessoria.
La partecipazione al procedimento:
Comunicazione di avvio;
Destinatari, oggetto ed eccezioni;
Preavviso di rigetto;
Conseguenze della violazione degli obblighi partecipativi.
La motivazione dell’atto:
Contenuto della motivazione;
Motivazione negli atti vincolati e discrezionali;
Partecipazione del privato e motivazione dell’atto;
Motivazione dell’atto in contrasto con risultanze dell’istruttoria;
Motivazione per relationem
Problema della motivazione postuma
Durata: 3h
DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi e-learning)
1. La redazione degli atti amministrativi nella P.A.
2. Le società a partecipazione pubblica
3. Le società in house
4. Gdpr: autorità di controllo indipendenti e comitato europeo per la protezione dei dati
5. Messi notificatori
6. Privacy e tutela dei dati relativi alla salute
7. Il design dei servizi pubblici per la P.A.: la centralità dell’utente
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende