Durata: 3h
DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: la legge finanziaria per il 2007 ha introdotto la possibilità, a favore degli enti locali, di nominare messi notificatori quei dipendenti
Destinatari: Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Componenti degli Uffici Tributi, Polizia Locale, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica che svolgono attività di accertamento e riscossione delle imposte e tributi locali.
Obiettivi: la legge finanziaria per il 2007 ha introdotto la possibilità, a favore degli enti locali, di nominare messi notificatori quei dipendenti che hanno svolto attività notificatorie previo il superamento di un corso di formazione organizzato dallo stesso ente locale.
Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza
Programma:
La notifica
La notifica: definizione e funzione della notifica.
Il quadro giuridico di riferimento
Il momento del perfezionamento della notifica.
I soggetti “notificatori”: nomina, requisiti, funzioni e responsabilità.
La nomina per la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali e delle entrate patrimoniali dei comuni.
Le notifiche alle persone fisiche: concetti di residenza, dimora, domicilio, domiciliatario, domicilio fiscale e domicilio per le notifiche.
La notifica “a mano”: le modalità secondo il Codice di Procedura civile e la giurisprudenza.
La notifica a mani proprie, la notifica alle persone di famiglia, a quelle addette alla famiglia, al portiere e ai vicini di casa.
Le criticità della notifica “a mano”: il rifiuto, l’errata indicazione dell’indirizzo, l’assenza del destinatario.
La notifica agli “irreperibili”: l’irreperibilità assoluta e quella relativa.
Le pronunce costituzionali e giurisprudenziali.
La notifica al domiciliatario: modalità.
La notifica a mezzo del servizio postale dopo la Legge sulla concorrenza e la Legge di bilancio 2018: le nuove modalità operative e l’entrata in vigore delle nuove disposizioni.
La notifica alle persone giuridiche: la sede legale, amministrativa ed effettiva.
La notifica a mani proprie al legale rappresentante nell’azienda ed alla sua residenza, la notifica a persona addetta all’ufficio e/o all’azienda.
Le analogie con la notifica alle persone fisiche.
Attività di notificazione
La relata di notifica: modalità, contenuto ed il suo valore intrinseco ed estrinseco.
Le pronunce giurisprudenziali.
La funzione della notifica nel procedimento tributario.
I doveri del messo notificatore degli atti tributari.
Il domicilio fiscale della persona fisica, della persona giuridica, l’elezione del domicilio perle notifiche.
Il procedimento notificatorio “a mano” e a mezzo del servizio postale degli atti tributari.
L’ “irreperibilità” del destinatario nella notifica degli atti tributari.
La notificazione degli atti tributari agli eredi, ai non residenti ed ai soggetti AIRE.
I vizi della notifica: l’irregolarità, la nullità, l’inesistenza e la sanatoria della notificazione.
La rilevanza della nullità.
Cenni sulle notifiche all’estero.
Gli strumenti della notifica virtuale: la firma digitale, la posta elettronica certificata (PEC), l’albo on line.
L’obbligo delle notifiche per mezzo di Posta Elettronica Certificata: modalità, il “momento” del perfezionamento della notifica per il notificante e per il destinatario.
L’ipotesi di casella piena o scaduta.
L’obbligo della consultazione delle banche dati pubbliche e l’Istituzione dell’Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) e dell’Indice Nazionale degli Indirizzi (INI-PEC): il domicilio digitale del cittadino e l’obbligo di consultazione degli Indici.
Il procedimento notificatorio e la privacy dopo l’entrata in vigore del Regolamento Ue 679/16 e del D.lgs. 101/2018.
La responsabilità del messo notificatore
Responsabilità Penale, civile, amministrativa e disciplinare.
La responsabilità per danno erariale.
L’eventuale responsabilità dell’Amministrazione.
Il corso è obbligatorio per chi intende acquisire, previa scelta dell’Amministrazione, la qualifica di messo notificatore (art. 1, commi 158-160, L. 296/2006).
Durata: 3h
DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360
TARIFFE E ABBONAMENTI
INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona
MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:
da € 5
a persona
MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Corsi SPECIALISTICI per i dipendenti P.A.
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi e-learning)
1. La redazione degli atti amministrativi nella P.A.
2. Le società a partecipazione pubblica
3. Le società in house
4. Gdpr: autorità di controllo indipendenti e comitato europeo per la protezione dei dati
5. Messi notificatori
6. Privacy e tutela dei dati relativi alla salute
7. Il design dei servizi pubblici per la P.A.: la centralità dell’utente
ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO Novità 2023 (5 corsi obbligatori)
ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA (10 corsi obbligatori)
CCNL SANITÀ 02/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022 Novità 2023 (5 corsi)
PERSONALE Novità 2023 (18 corsi)
COMPETENZE DIGITALI (10 corsi)
LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS (9 corsi)
CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI Novità 2023 (11 corsi)
BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO (3 corsi)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7 corsi)
APPALTI E CONTRATTI (4 corsi)
SMART WORKING (5 corsi)
SERVIZI DEMOGRAFICI (5 corsi)
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende