Durata: 3h
DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: analizzare gli aspetti più rilevanti, ponendo attenzione ai principi della riforma, alle procedure di costituzione previste
Destinatari: Amministratori pubblici, Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori società partecipate, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica.
Obiettivi: Il decreto legislativo n.175/2016 riordina una materia molto delicata, rispetto alla quale era elevata la necessità di giungere alla creazione di un corpus normativo unitario e non più frammentato. Il T.U.S.P. introduce regole precise e puntuali stabilendo il primis che alla società a partecipazione pubblica si applicano le regole del codice civile dettate per le società commerciali, salvo le sue espresse deroghe. Esso, altresì, precisa i requisiti, oggettivi e soggettivi, affinché le pubbliche amministrazioni possonocostituire società a partecipazione pubbliche ovvero acquisire e mantenere partecipazioni societarie; al contempo delinea un preciso perimetro legislativo teso a disciplinare tutti gli aspetti inerenti alla gestione societaria che deve ispirarsi ai principi di efficienza, efficacia ed economicità. Lo scopo dell’attività formativa è quello di analizzare gli aspetti più rilevanti, ponendo attenzione ai principi della riforma, alle procedure di costituzione previste per dar vita ad una società a partecipazione pubblica, al fenomeno delle società in house providing e controllo analogo e alla nuova governance aziendale.
Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza
Programma: Le società a controllo pubblico Controllo societario, controllo pubblico e controllo analogo Gli ultimi (definitivi) arresti sul controllo pubblico ai sensi del TUSP Nozione di controllo pubblico e discipline applicabili: quote di genere, trasparenza, anticorruzione, codice dei contratti pubblici Controllo e perseguimento dei fini istituzionali del socio PA: riflessi su revisioni periodiche ex art. 20 TUSPP
Gli amministratori delle società pubbliche Il regime transitorio dei compensi: ultimi orientamenti Il “Decreto Fasce” (Dm. attuativo art. 11 TUSPP) che determinerà i nuovi compensi I tempi e l’entrata in vigore del “Decreto Fasce” Il DPCM requisiti: onorabilità, professionalità, autonomia La sovrapposizione di regime giuridici diversi in tema di cause di ineleggibilità e incompatibilità (codice civile, Dlgs. n. 39/2012/ TUSPP e “Decreto Fasce”) La responsabilità degli amministratori delle società pubbliche: la tutela della finanza pubblica ed il danno erariale alla luce del “business judgment rule” (Cass. n. 3409/2013; Cass. n. 3652/1997). Amministratori executive e no executive: la struttura delle deleghe nelle società pubbliche ed effetti sulla responsabilità L’abuso da eterodirezione del socio pubblico alla luce dell’art. 19 del TUSPP e art. 147 quater del TUELL
L’organo di controllo delle società a partecipazione pubblica L’art. 3 del TUSPP: obbligo dell’organo anche nelle srl e divieto per il collegio sindacale di svolgere la revisione legale nelle spa Requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia del DPCM requisiti e art. 2399 cod. civ. I nuovi compensi (ridotti) dell’organo di controllo portati dal “Decreto Fasce”
Aspetti di novità sull’in house La presenza di soci privati Il calcolo dell’80% dell’attività prevalente Il controllo analogo congiunto: gli strumenti dal patto parasociale al principio di rappresentanza per delega Il controllo analogo
Durata: 3h
DOCENTE:dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360
MULTIPLE (3 anni) paghi solo 2 anni 1 anno è GRATIS!
NOVITÀ 2023:L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)