Durata: 3h DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Obiettivi: Il tema della gestione della riscossione delle entrate locali riveste un ruolo fondamentale per le autonomie locali.

Corso e-learning: PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Le società a partecipazione pubblica

Destinatari: Amministratori pubblici, Segretari Comunali, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Revisori legali degli EE.LL., Amministratori società partecipate, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica.

Obiettivi: Il tema della gestione della riscossione delle entrate locali riveste un ruolo fondamentale per le autonomie locali. Il seminario si propone di offrire a dipendenti e amministratori comunali strumenti idonei di conoscenza per gestire le varie fasi della riscossione delle entrate locali.

Materiale didattico: slide, materiali di dottrina e giurisprudenza

Programma:
Il Decreto Legislativo n. 175/2016: le principali novità della riforma
La delega Madia: criteri e principi direttivi generali e speciali
Il procedimento di costituzione di una società a partecipazione pubblica
Il mantenimento, l’acquisto e l’alienazione delle partecipazioni pubbliche
L’organo amministrativo
La gestione e gli strumenti di prevenzione della crisi di impresa
Monitoraggio, indirizzo e coordinamento
Le società «in house» e Società miste pubblico-privato
La gestione del personale

L’attività di razionalizzazione: adempimenti per le amministrazioni e le società partecipate
Gli esiti della ricognizione straordinaria ai sensi dell’articolo 24 del TUSPP: prime riflessioni e dati di analisi
Gli orientamenti della Corte dei Conti
Gli obblighi di razionalizzazione di cui all’articolo 20 e all’articolo 26, comma 11
Esclusioni, deroghe e regimi transitori

Le modalità di dismissione delle partecipazioni, il recesso e l’uscita dalla compagine azionaria delle società
Le procedure di alienazione parziale o integrale di partecipazioni sociali e il rapporto con le clausole di prelazione
La mancata alienazione delle partecipazioni oggetto di revisione straordinaria
Il recesso e la liquidazione della quota
Obblighi della società e dei soci superstiti in caso di recesso e liquidazione della partecipazione

La governance delle società in house: il rapporto tra socio/i pubblico/i e organi amministrativi
Le società in house tra legislazione nazionale e giurisprudenza comunitaria
Gli statuti: obbligo di aggiornamento
Gli statuti delle società in house
Le novità in tema di governance
L’obbligo di motivazione dell’affidamento diretto: i recenti orientamenti del Consiglio di Stato e dei TT.AA.RR.

Le modalità concrete di esercizio del controllo analogo
Deroghe e attribuzione agli amministratori di Spa
Patti parasociali e contratto di affidamento
L’ufficio per il controllo analogo

Le responsabilità degli amministratori di società a partecipazione pubblica
La responsabilità ordinaria dei componenti degli organi di amministrazione
L’azione sociale di responsabilità
La responsabilità verso i creditori sociali
La responsabilità nei confronti del socio privato e dei terzi
L’estensione alle società partecipate
La configurazione delle responsabilità previste dall´art. 12 del TUSPP
La distinzione fra le varie tipologie di società ed il ruolo del socio pubblico
I problemi posti dalle procedure di insolvenza in relazione alla perdita di valore delle quote o azioni

La crisi di impresa
Il rapporto tra gli strumenti del T.U.S.P. e la riforma della crisi di impresa approvata col D.Lgs. 14/19
La gestione del governo societario
Gli strumenti ulteriori per la prevenzione della crisi di impresa
Il divieto di soccorso finanziario

Il Bilancio Consolidato
Procedura di consolidamento
Obblighi delle partecipate

Gli altri organismi partecipati
Le aziende speciali
Le istituzioni
Le fondazioni
Le associazioni ed agenzia
Il controllo da parte dell’ente partecipante


Durata: 3h

DOCENTE: dott. ULDERICO IZZO, Dirigente Amministrativo S.S.N. - Revisore Legale negli enti locali e in società partecipate pubbliche - Collaboratore de Il Sole 24 Ore - Formatore PA360

TARIFFE E ABBONAMENTI

INDIVIDUALI
1 corso:
€ 130
a persona

MULTIPLE (1 anno)
97 corsi:

da € 5
a persona

MULTIPLE (3 anni)
paghi solo 2 anni
1 anno è GRATIS!

NOVITÀ 2023: L'abbonamento 3 anni comprende anche tutti i nuovi corsi che saranno realizzati nell'arco del triennio, senza alcun costo aggiuntivo

Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende