OBIETTIVI: Il corso propone un modello di privacy governance, volto ad attuare un controllo effettivo sui dati personali e sul loro trattamento, focalizzando gli adempimenti dovuti da ciascuna figura interna all’amministrazione in funzione del ruolo e delineando una road map della compliance al GDPR.
Con l’entrata in vigore del GDPR in data 28/05/2018 è stato affermato il principio di responsabilizzazione del Titolare del Trattamento (le Amministrazioni) il quale comporta che questi risponda di ogni violazione della normativa europea e nazionale in tema di privacy e dei danni che eventualmente dovessero prodursi alle persone. Il principio è stato accompagnato dalla previsione di sanzioni pecuniarie tra le più alte mai viste.
A ciò si aggiunga la nuova posizione del giudice contabile secondo cui gli importi pagati dalle amministrazioni per sanzioni pecuniarie per violazioni privacy costituiscono danno erariale e debbono essere rifuse dal “legale rappresentante” e dai dirigenti dell’organismo pubblico e dalle società partecipate che vi abbiano dato causa.
L’urgenza di provvedere, la necessità di un governo organico, la complessità degli adempimenti richiesti, la difficoltà di contemperare diverse discipline in apparente contrasto, richiedono un approccio strutturato e consapevole.