Obiettivi: Gli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti agricoli e zootecnici, alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale. Dopo l’introduzione delle nuove modalità di trasmissione della quarta copia dei F.I.R. al produttore, è arrivata la Legge di conversione del Decreto cd. “Semplificazioni” che, da un lato ha abolito il SISTRI, dall’altro ha istituito il nuovo Registro elettronico nazionale, modificando così tutta la complessa disciplina della tracciabilità dei rifiuti.
Molto importanti anche le novità per le quali gli adempimenti relativi alla tenuta dei registri di carico e scarico e alla compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti, possono essere effettuati in formato digitale. Il Decreto cd. “S.C.I.A. due” provvede alla precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento, di comunicazione o Scia o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso e introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento.
E tra le attività economiche richiamate dal sopra citato Decreto, numerose sono quelle che riguardano le attività agricole. In particolare: locali di stallaggio, stalle di sosta, attività di allevamento. Quale disciplina, anche alla luce del Testo Unico delle Leggi Sanitarie? Quali in concreto le novità?
Quali gli adempimenti? Quali le responsabilità? L’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e dei reflui oleari: la corretta applicazione della normativa di riferimento – tra Parte III del Testo Unico, recante le disposizioni sulla disciplina delle acque, e Parte IV, recante invece quelle sulla disciplina dei rifiuti - alla luce dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Programma:
La disciplina dei rifiuti agricoli e agro-industriali
Il quadro normativo di riferimento e le Circolari Ministeriali;
La figura dell’imprenditore agricolo nella definizione del codice civile;
Attività agricole essenziali e attività agricole per connessione
Rifiuti o sottoprodotti?
Le ultime novità normative riguardanti gli sfalci e le potature;
La classificazione: I rifiuti agricoli pericolosi e non pericolosi;
La catalogazione dei rifiuti agricoli: Attribuzione dei codici CER;
Il produttore e il detentore dei rifiuti agricoli: Oneri e adempimenti;
La gestione dei rifiuti agricoli: La raccolta; il deposito temporaneo; il deposito preliminare; il trasporto, il recupero e lo smaltimento;
La nuova tracciabilità dei rifiuti dopo il decreto cd. “Semplificazioni”;
Il conferimento dei rifiuti agricoli presso i centri comunali di raccolta (cd. Isole ecologiche);
L’iscrizione all’Albo delle imprese che esercitano la gestione dei rifiuti;
Effluenti di allevamento: tutte le recenti novità, normative e giurisprudenziali, sull’utilizzazione agronomica;
I criteri e le norme tecniche generali per la disciplina dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento;
La disciplina delle materie fecali;
Lo smaltimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide, derivanti dalla lavorazione delle olive;Le acque reflue e gli scarti dei frantoi oleari alla luce della Legge cd. Green Economy;
L’utilizzazione agronomica dei reflui oleari.
La combustione dei residui vegetali tra normale pratica agricola e illecito smaltimento di rifiuti
Le nuove disposizioni, concernenti gli sfalci e le potature, introdotte dalla Legge cd. Europea;
I recenti orientamenti della giurisprudenza sull’illecita combustione dei rifiuti.
Tariffa: € 360
Durata: 6ore
Orari: 9:30 - 13:30 e 14:30 - 16:30
DOCENTE: avv. GAETANO ALBORINO, Esperto in legislazione ambientale - Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
Calendario prossime date Webinar:
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)
TARIFFE E ABBONAMENTI
Quota individuale
3 ore: € 180 | 4 ore: € 240 | 6 ore: € 360 |
Quote Multiple
2° e 3° partecipante: Sconto -10%
4° e 5° partecipante: Sconto -15%
6° e 7° partecipante: Sconto -20%
Oltre il 7° partecipante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende