Le incompatibilità relative e gli incarichi autorizzabili:
condizioni di legittimità;
modalità autorizzatorie e ipotesi di silenzio;
fissazione da parte delle amministrazioni di tetti quantitativi e economici per gli incarichi autorizzabili.
Conseguenze per le attività autorizzabili svolte in carenza di autorizzazione:
il versamento delle somme percepite e dubbi di legittimità costituzionale e di conformità alla normativa CEDU di tale misura;
responsabilità disciplinare e responsabilità erariale.
Le attività liberalizzate e gli incarichi sottratti ad autorizzazione:
le attività liberalizzate: elenco dell’art. 53, comma 6 del D.Lgs. 165/01 ed ulteriori ipotesi;
obbligo di preventiva comunicazione imposto da alcune amministrazioni (dubbi e criticità).
Deroghe soggettive al regime delle incompatibilità:
il personale in part-time cd. ridotto: attività libero professionale e divieto di espletamento della professione forense; divieto di rapporto di lavoro subordinato con altre amministrazioni;
l’aspettativa per altra attività (art. 18 L. 183/10);
l’aspettativa ex art. 23-bis D.lgs. n. 165/01.
Le incompatibilità per i dipendenti pubblici cessati dal servizio: le norme in materia (L. 724/94 e L. 135/12)
Le comunicazioni obbligatorie: gli adempimenti previsti dall’art. 53, commi 11-15 del D.Lgs. 165/01.
Casi concreti:
azienda agricola;
incarichi di collaudo;
amministratore di condominio;
mediatore;
gestione di B&B;
consulente tecnico d’ufficio;
realizzazione software;
incarichi gratuiti;
partecipazione ad associazioni sportive dilettantistiche;
pluralità di incarichi occasionali e configurazione di attività professionale;
dipendente in stato di sospensione cautelare dal servizio;
dipendente in aspettativa;
fissazioni di tetti quantitativi nella regolamentazione interna delle amministrazioni;
incarichi iniziati prima dell’assunzione;
autorizzazione postuma;
responsabilità disciplinare.