Destinatari: Ufficio Personale, Ufficio Controllo di Gestione, Ufficio Ragioneria; Tutti i dipendenti; OO.SS..
Obiettivi: La busta paga è ricca di numeri, termini tecnici, abbreviazioni e codici, tutti elementi indispensabili per verificare che la retribuzione sia effettivamente corrispondente al lavoro prestato. Purtroppo, pochissimi sanno districarsi in questo labirinto di calcoli e finiscono per leggere solo la voce finale in grassetto riportante l’entità dello stipendio netto. Questo corso ha il fine di fornire a tutti i partecipanti, compresi i neo assunti degli Uffici Personale e Ragioneria, le basi necessarie per la lettura e piena comprensione dell’intero prospetto paga.
Programma: La busta paga: riferimenti normativi composizione Il rapporto di lavoro: voci fisse voci variabili Il sistema delle trattenute Il sistema delle detrazioni Analisi delle voci del trattamento integrativo Gli scaglioni Irpef (vecchi e nuovi) Sgravio previdenziale 0,8% e 2% Le addizionali regionali e comunali Trattamento integrativo Assegno nucleo familiare Assegno unico universale Tredicesima mensilità Conguagli fiscali
Tariffa: € 360
Durata: 6 ore
Orari: 9,30-13,30 e 14,30-16,30
DOCENTE:dott. VALERIO PELUSI, Esperto in tema di retribuzione dei dipendenti pubblici; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com).