1. La figura del messo
- Compiti ed obblighi
- Obblighi dei richiedenti la notifica
- Responsabilità del messo: penale, civile ed erariale
2. L’organizzazione dell’ufficio notifiche
- Come regolamentare i rapporti con gli Enti che richiedono la notifica
- Consigli pratici per evitare i profili di responsabilità
3. Il procedimento di notificazione: normativa di riferimento, rispetto della privacy, casistica giurisprudenziale
- 137 c.p.c: la norma generale per il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione
- 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie. Accettazione e rifiuto da parte del destinatario
- Notificazione nella residenza, dimora e domicilio: tre diverse nozioni
- L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali
- Notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a ricevere la copia dell'atto (art. 140 c.p.c) e l’interpretazione della giurisprudenza: le novità alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale.
- Notificazione presso il domiciliatario (art. 141 c.p.c)
- La notificazione alle Pubbliche amministrazioni (art. 144 c.p.c)
- La notificazione ai militari in attività di servizio (146 c.p.c)
- Notificazione a persone non residenti né dimoranti né domiciliate nella Repubblica (art. 142 c.p.c.) – Problematiche relative alla notificazione all’estero
- Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti (art. 143 c.p.c.)
- La relata di notifica: art. 148 c.p.c. efficacia e valore probatorio – Invalidità ed irregolarità della relata di notifica – Sanatoria dell’invalidità
- Computo dei termini (155 c.p.c)