PA360 webinar
- Appalti, Contratti, Ambiente

 

Webinar Personale e Organizzazione

Anticorruzione, Privacy e Trasparenza

Contabilità, Tributi

Appalti, Contratti e Ambiente

Competenze Digitali

Il nuovo MEPA: profili normativi, esempi pratici e procedure operative dal 25/05/2022

Destinatari: RUP (amministrativi e tecnici), dipendenti con funzioni direttive, addetti alle strutture di supporto, Dirigenti, Funzionari, addetti agli uffici Appalti, Contratti, Economato.

Obiettivi: Il corso offre una panoramica generale sui nuovi strumenti messi a disposizione dalla Consip sul portale MePA, introdotti dopo il 25 maggio 2022. Con un approccio del tutto pratico, attraverso esempi pratici sul portale Mepa verranno mostrate le modalità di redazione di Ordini diretti di acquisto (ODA), Richieste di Offerte Semplici o Evolute (RDO), Trattative dirette (TD) e Confronto tra preventivi.

Programma:
La disciplina del MePA:
La disciplina del MePA: Capitolato d’Oneri, Categorie Merceologiche, Capitolati Tecnici;
il funzionamento del MePA: Schede di Catalogo, Schede di RdO, strumenti di ricerca;
Le responsabilità di Consip e degli Enti nell’utilizzo del MePA;
La comprova dei requisiti anche alla luce delle Linee Guida ANAC: soglie e deroghe;
Gli strumenti presenti sul MePA: Ordine diretto di Acquisto (OdA), Trattativa Diretta (TD), Confronto tra preventivi, Richiesta di Offerta (RdO) Semplice ed Evoluta.

Ordine diretto di Acquisto: l’esecuzione di un affidamento diretto sul MePA per importi inferiori a € 40.000 (art. 36 comma 2, lett. a D.Lgs. 50/2016):
L’utilizzo dell’OdA senza confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo;
L’utilizzo di una singola Trattativa Diretta;
L’utilizzo di una RdO inviata ad una sola Impresa.

L’esecuzione di un affidamento diretto sul MePA per importi da € 40.000 alla soglia di rilevanza comunitaria (art. 36 comma 2, lett. b D.Lgs. 50/2016):
Le differenze fra gli appalti di lavori e gli appalti si forniture/servizi: soglie di riferimento;
L’utilizzo dell’OdA previo confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo;
L’utilizzo di più Trattative Dirette aventi ad oggetto un medesimo appalto;
L’utilizzo di una RdO inviata a più Imprese.

Esempi pratici di confronto concorrenziale delle offerte sul Catalogo MePA:
Gli strumenti per la ricerca e la visualizzazione delle Offerte presenti nel Catalogo;
La ricerca delle Offerte tramite i filtri;
Lo scaricamento del Catalogo in formato Microsoft Excel per confrontare le Offerte e le modalità per inserire nel Carrello una Offerta;
L’Ordine Diretto preceduto da richiesta di preventivo esterna al MePA;
La RdO e la Trattativa Diretta predisposta in base a una scheda di catalogo;
La RdO e la Trattativa Diretta predisposta in base a una scheda di RdO.

Esempi pratici di creazione del “Confronto tra preventivi”:
I requisiti di partecipazione;
La definizione dei requisiti dell’appalto;
I documenti richiesti ai concorrenti;
I documenti allegati alla TD;
L’importo a base di gara.

Esempi pratici di creazione di RdO Semplice ed Evoluta sul MePA:
La definizione delle categorie e dei beni e dei servizi oggetto dell’appalto;
I requisiti di partecipazione;
I documenti richiesti ai concorrenti;
I documenti allegati alla RdO;
L’importo a base di gara;
La scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzi unitari, prezzo a corpo, ribasso a corpo;
La possibilità di derogare alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate da Consip;
La scelta del criterio di aggiudicazione;
L’indicazione dei criteri di valutazione delle Offerte;
La selezione delle Imprese da invitare;
La definizione dei termini temporali.

La RdO Evoluta sul MePA all’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 D. Lgs. 50/2016):
I differenti criteri previsti dal Bando tipo ANAC (qualitativi, quantitativi, tabellari);
I criteri di valutazione (tabellari, quantitativi) per ridurre il rischio di contenzioso e velocizzare le attività di valutazione: modalità di impostazione per il calcolo automatico dei punteggi tramite il Sistema o per consentire il calcolo alla Commissione;
I criteri di valutazione qualitativi: modalità per consentire la presentazione della Offerta Tecnica e l’immissione dei punteggi da parte della Commissione Giudicatrice;
La nomina della Commissione Giudicatrice;
Le funzionalità previste dal MePA: limiti attuali della piattaforma;
Indicazioni operative per la nomina senza l’utilizzo delle funzionalità MePA;
Distinzione sul MePA dei ruoli di RUP e Commissione Giudicatrice.

Esempi pratici di creazione di Trattativa Diretta sul MePA:
I requisiti di partecipazione;
La definizione dei requisiti dell’appalto;
I documenti richiesti ai concorrenti;
I documenti allegati alla TD;
L’importo a base di gara;
La possibilità di derogare alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate da Consip;
La scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzi unitari, prezzo a corpo, ribasso a corpo;
Le prescrizioni dell’art. 97 sull’offerta anomala;
La clausola di esclusione automatica;
Il mancato aggiornamento del MePA alla normativa sul calcolo dell’anomalia;
Indicazioni operative per il rispetto delle prescrizioni di legge.

La valutazione delle offerte e la stipula del Contratto sul MePA:
L’apertura della busta amministrativa e la valutazione della documentazione richiesta;
L’apertura della busta tecnica;
La valutazione dei punteggi quantitativi e tabellari;
La valutazione dei punteggi qualitativi;
L’apertura della busta economica e la formulazione della graduatoria;
L’impossibilità di inversione nell’apertura delle buste;
La gestione delle sedute pubbliche;
La proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione definitiva;
Le differenti modalità per la gestione del soccorso istruttorio;
La stipula del Contratto tramite la funzionalità automatica prevista dal MePA;
Possibilità di caricamento di uno Schema di Contratto personalizzato dell’Ente;
Il valore economico del Contratto;
L’Imposta di bollo.


Tariffa: € 300

Durata: 5 ore

Orari: 9,00-14,00

DOCENTE: ing. PIETRO SALOMONE, Funzionario Amministrazione Pubblica, Area Lavori Pubblici e Manutenzione; Esperto in materia, specializzato in Project Management; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione e le Aziende (www.pa-360.it).

Calendario prossime date Webinar:

Nessun evento trovato
Webinar per la P.A.
Calendario Webinar in programma:


Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione 
(Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)

TARIFFE E ABBONAMENTI

Quota individuale

3 ore: € 180 4 ore: € 240  6 ore: € 360

Quote Multiple

2° e 3° partecipante: Sconto -10%
4° e 5° partecipante: Sconto -15%
6° e 7° partecipante: Sconto -20%

Oltre il 7° partecipante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


5 Apr
19 Apr
La gestione dei rifiuti agricoli e zootecnici
19.04.2023 9:30 am - 16:30 pm
20 Apr
21 Apr
Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione
21.04.2023 9:00 am - 22.04.2023 1:00 am

ASSISTENZA TECNICA: 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30


© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende