Obiettivi: Il pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici è in grado di fornire importanti ed utili occasioni per migliorare la qualità del servizio istituzionale, di favorire una corretta e proficua gestione economico/finanziaria e di dare un concreto contributo alla realizzazione dei nuovi principi di armonizzazione contabile, previsti dalla più recente legislazione. Tuttavia, è stato riscontrato che dall’applicazione dell’attuale legislazione emerge, non di rado, una non organica conoscenza delle problematiche patrimoniali, quali: l’aggiornamento degli inventari; la gestione dei beni mobili e la loro “manutenzione”; una pianificazione inerente le esigenze di redditività del patrimonio. Da ciò si deduce che oltre al mero rispetto delle nuove e recenti normative, quali le disposizioni legislative e regolamentari per poter sfruttare le potenzialità del patrimonio, è indispensabile anche la corretta applicazione di una metodologia di gestione dell’inventario, in grado di dare una visione complessiva ed articolata dei beni, in ordine alla loro consistenza, classificazione e valutazione temporale. Il corso è stato progettato per dare la possibilità di avere una completa “visione” del patrimonio mobiliare in modo da poter sviluppare adeguati programmi di gestione dei beni e controllare le azioni svolte dalle aree amministrative per ottimizzare le rendite patrimoniali. La trattazione dei temi sarà connessa alle funzioni contabili e patrimoniali per preparare i partecipanti a realizzare, correttamente, quelle semplificazioni che esaltano la funzione della programmazione, nell’ottica della rendicontazione secondo la normativa del nuovo codice di giustizia contabile.
Programma: La gestione del patrimonio: categorie inventariali; rilevazione e valorizzazione.
La procedura operativa di gestione dell'inventario ed il monitoraggio degli inventari attraverso le regole per il rinnovo, secondo le novità in Circolare MEF-RGS n. 20/2021: gli inventari secondo la loro natura civilistica; il concetto di "beni": le norme del codice civile; le classificazioni patrimoniali che interessano l’inventario: immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni materiali; il rinnovo degli inventari dei beni mobili - la resa del conto come da D.Lgs. 174/2016 e D.Lgs. 7 ottobre 2019, n. 114.
I beni mobili inventariabili e quelli da non inventariare: la loro valutazione e l'aggiornamento dei valori; la ricognizione dei beni mobili ed eventuali sistemazioni contabili; le fasi della procedura di inventariazione.
La contabilizzazione e la gestione dei beni mobili e gestione magazzino: i compiti e le responsabilità nella gestione amministrativa-contabile; la gestione dell'inventario del materiale bibliografico – il rinnovo inventariale delle biblioteche in Circolare n. 20/2021; i Consegnatari ed i Subconsegnatari dei beni mobili; donazione e cessione gratuita dei beni; lo scarico dei beni mobili; affidamento diretto della concessione di un bene commerciale dopo una gara infruttuosa; la rimozione dei beni scaricati dall’inventario; i passaggi di consegna; cessione dei beni mobili; la ricognizione dei beni mobili e l'aggiornamento civile delle scritture; la gestione dei magazzini/rimanenze; la contabilità patrimoniale e le registrazioni di chiusura dei registri; i controlli amministrativi dei dati contabili.
Tariffa: € 360
Durata: 6 ore
Orari: 9,30-13,30 e 14,30-16,30
DOCENTE:dott.ssa ADELIA MAZZI, Esperta di processi organizzativi e sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni – Autrice di pubblicazioni in materia - Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)