Destinatari: Responsabili Servizi finanziari, Addetti Ufficio Ragioneria ed Economato.
Obiettivi: Il corso offre un taglio operativo circa le funzioni economali e le relative azioni da espletare, gli adempimenti e la regolamentazione dei compiti e delle responsabilità in ottemperanza al nuovo sistema di invio del conto giudiziale con il sistema SIRECO, Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), nonché le indicazioni disciplinate dalla RGS e dalla Corte dei Conti. Si impostano le disposizioni al fine di ottemperare le analitiche verifiche dei revisori degli enti.
Programma: Le disposizioni normative del TUEL. Il regolamento di economato e di provveditorato. La nomina, i compiti e le responsabilità del referente del servizio economale ed il suo sostituto. I principali adempimenti dell’economo, dei consegnatari dei beni, le figure dei riscuotitori. Riscossione, gestione e verifica della cassa entrata/spesa, utilizzo del fondo economale, lo split payment ed i rapporti con il Tesoriere. Anticipazioni per missioni o trasferte degli amministratori e dei dipendenti. Le tipologie di spesa, acquisti su Mepa. “Fornitura dei dati concernenti le locazioni brevi, l’Imposta di soggiorno” - L'imposta di soggiorno ed i pareri della Corte dei Conti. L'indennità di maneggio valori e coperture assicurative, responsabilità verso terzi. L'attività di verifica dell'organo di revisione, la circolare RGS n. 20 del 5 maggio 2017. Nessi con la disciplina anticorruzione. Le procedure sottosoglia – Il "Decreto Semplificazioni I e II". I micro-acquisti. La resa del conto dell'agente contabile con il sistema SIRECO, obblighi e responsabilità secondo il nuovo. Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), la responsabilità amministrativa e contabile, i rapporti con la Corte dei conti (analisi delle ultime sentenze in materia-responsabilità erariale). Modelli da utilizzare per la resa del conto di gestione. Gli agenti contabili a denaro ed a materia, la gestione dei beni mobili, la tenuta dell'inventario, quali beni sono da inventariare, carico e scarico inventariale e la gestione dell'ubicazione e della distribuzione dei beni, la ricognizione dei beni e le dismissioni dei beni non rinvenuti e l'alienazione dei beni fuori uso, la cessione gratuita (circolare RGS n. 26 del 9 settembre 2015). Affidamento diretto della concessione di un bene commerciale dopo una gara infruttuosa. Analisi Modulistica specifica.
Tariffa: € 360
Durata: 6 ore
Orari: 9:30 - 13:30 e 14:30 - 16:30
DOCENTE:dott.ssa ADELIA MAZZI, Esperta di processi organizzativi e sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni – Autrice di pubblicazioni in materia - Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)