OBIETTIVI: Il conguaglio fiscale di fine anno ha lo scopo di rendere definitive le ritenute d'acconto attuate nei vari periodi di paga dal sostituto d'imposta, relative ai redditi erogati nell'ambito del rapporto di lavoro dipendente e assimilato a quello di lavoro dipendente di cui all'art. 50 del TUIR (es., borse di studio, redditi derivanti dai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa).
Se il rapporto di lavoro si interrompe nel corso dell'anno, il conguaglio va effettuato in quel momento.
Nel corso degli anni il sostituto d’imposta ha assunto un ruolo sempre più rilevante e centrale nei processi di riforma del sistema tributario non solo nazionale ma anche europeo.
Un ruolo a cui è attribuita una molteplicità di funzioni e correlati adempimenti che necessitano di una visione sistematica delle recenti disposizioni emanate raccordandole con quelle già in vigore.
Il corso, con taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di passare in rassegna ed analizzare in dettaglio le disposizioni che definiscono e qualificano la figura del sostituto d’imposta collocandola nello scenario tributario italiano, nonché gli obblighi connessi alla liquidazione delle diverse tipologie reddituali a soggetti interni ed esterni agli Enti Pubblici ed ai conseguenti obblighi di effettuazione dei conguagli fiscali e previdenziali ed il rilascio delle certificazioni fiscali.