DOCENTE:avv. KATIA SIRIZZOTTI, Responsabile Servizio Privacy Ente locale - Già avvocato libero professionista - Autrice di pubblicazioni giuridiche - Collaboratrice del Sole 24 Ore - Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
OBIETTIVI: Le PA sono destinatarie di numerosi obblighi di pubblicazione di informazioni necessarie a realizzare la trasparenza amministrativa ma al contempo devono tutelare e proteggere i dati personali delle persone fisiche. La trasparenza totale si pone in conflitto con la normativa privacy ed espone i soggetti tenuti ad assolvere agli obblighi di pubblicazione a inconsapevoli (e non per questo incolpevoli) violazioni che danno luogo a sanzioni pecuniarie nell’uno e nell’altro caso. Si tratta della più frequente violazione contestata dal Garante della Privacy alle P.A. Quali sono le regole e i criteri cui occorre rifarsi per “trovare” un giusto equilibrio tra l’una e l’altra disciplina?
PROGRAMMA:
Nuovi criteri di redazione degli atti amministrativi.
Accesso civico (obblighi di pubblicazione) e prescrizioni privacy.
Accesso civico generalizzato.
Differenze privacy rispetto all’accesso agli atti.