Destinatari: Dirigenti, funzionari, operatori e loro collaboratori degli uffici Patrimonio, Demanio, Urbanistica, Ragioneria, Affari generali.
Obiettivi: Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti. In particolare le misure contenute nel “Decreto Salva Italia”, nel D.L. n. 87 /2012 (Efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico) e nel n. 95/2012 (Spending review 2) hanno introdotto principi, istituti e disposizioni che innovano profondamente le procedure in materia di valorizzazione e alienazione di immobili pubblici e beni demaniali e prescrivono agli Enti pubblici una serie di adempimenti.
Si prevedono così nuove modalità di redazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, una revisione della disciplina della concessione migliorativa, la costituzione dei fondi di investimento immobiliare con il relativo conferimento dei beni, nonché tante altre disposizioni in materia volte alla razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio.
Il corso si propone pertanto di offrire una lettura ragionata e una analisi degli istituti di nuova introduzione. L’obiettivo è di offrire ai partecipanti i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Programma:
I beni pubblici
I beni demaniali e patrimoniali;
Condizione giuridica;
Tutela;
Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione e delimitazione beni pubblici
Verbali di delimitazione;
Atti di sottomissione;
Sdemanializzazione;
Classificazione.
Gestione strategica
Ricognizione e redazione anagrafe del patrimonio immobiliare;
Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni;
Redazione piano alienazione beni patrimoniali non utilizzabili per finalità istituzionali;
Strumenti innovativi di valorizzazione mediante ipotesi di trasformazione, recupero e riqualificazione;
La ricognizione degli immobili di proprietà degli enti non territoriali (Circ. MEF n16063 del 09 luglio 2010): il fascicolo immobiliare.
Gestione amministrativa
Analisi e fattibilità delle operazioni immobiliari con particolare riferimento agli aspetti contrattuali, individuando criticità e conseguenti percorsi risolutivi;
Acquisizione, cessione, permuta;
Costituzione servitù e diritto di superficie;
Concessioni attive e passive.
la concessione di beni immobili pubblici
Concessione dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili;
Predisposizione degli atti di concessione;
Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei contratti di concessione: profili innovativi e di criticità.
I criteri di scelta del concessionario
I principi dell’evidenza pubblica e della parità di trattamento;
La direttiva Bolkestein;
Il diritto di prelazione e di insistenza;
Criteri per la scelta del concessionario di un bene pubblico;
Analisi delle più recenti e significative pronunce; giurisprudenziali in materia;
Caso pratico: analisi e stesura in aula di un modello di bando di gara per l’assegnazione in concessione di un bene pubblico;
Regolamento: criteri e modalità per l’affidamento in concessione del patrimonio pubblico.
Predisposizione dei regolamenti per la gestione e valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali alla luce dei recentissimi interventi normativi
Il regolamento per le concessioni;
Regolamento tipo per la gestione del patrimonio immobiliare, quale strumento operativo indispensabile per l’aggiornamento, la validazione e l’armonizzazione dei contenuti inventariali;
Regolamento per il conferimento dei beni in appositi fondi.
Tariffa: € 240
Durata: 4 ore
Orari: 9,00-13,00
DOCENTE: dott. ALESSANDRO BERNASCONI, Funzionario di Ente locale - Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
Calendario prossime date Webinar:
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)
TARIFFE E ABBONAMENTI
Quota individuale
3 ore: € 180 | 4 ore: € 240 | 6 ore: € 360 |
Quote Multiple
2° e 3° partecipante: Sconto -10%
4° e 5° partecipante: Sconto -15%
6° e 7° partecipante: Sconto -20%
Oltre il 7° partecipante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende