Obiettivi: Con i D.L. 76/2020 (cd decreto semplificazioni) e 77/2021 (semplificazioni bis) ed il nuovo Piano Triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 il legislatore ha impresso una nuova accelerazione al completo processo di digitalizzazione dell’attività amministrativa degli enti pubblici.
In particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che, grazie ai fondi del Next Generation Europe EU (NGEU), prevede un’azione ingente di investimento di oltre 190 miliardi di euro in risposta alla crisi pandemica. Tale portata di investimenti produrrà nei prossimi anni necessariamente una ulteriore forte accelerazione nei processi di innovazione in atto e, le linee tracciate dal Piano Triennale assumeranno progressivamente una rilevanza maggiore e renderanno ancora più sfidante il quadro delineato.
Già con il Decreto semplificazioni D.L. 76/2020 ed il precedente Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022 erano state fissate nuove scadenze, definite precise responsabilità a carico delle figure dirigenziali e proposti nuovi paradigmi per la realizzazione dei servizi.
Adesso con il D.L. 77/2021 vengono ribadite la centralità del domicilio digitale e delle piattaforme SPID, CIE ed IO, della condivisione dei dati tra PA e vengono per la prima volta previste delle sanzioni ed il potere sostitutivo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli enti inadempienti.
Il processo di completa digitalizzazione della PA, pur tra le incertezze degli ultimi anni, prosegue ed i dipendenti pubblici dovranno avere un approccio completamente diverso allo svolgimento delle proprie mansioni. La formazione relativa ai processi di digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni assume, pertanto, un ruolo cruciale.
Il webinar intende delineare obblighi e scadenze e suggerire spunti e procedure operative in tema di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.
Il webinar sarà tenuto con un linguaggio immediato e corredato di schemi ed esempi, nonché sentenze significative per gli argomenti affrontati.
Programma:
Il quadro normativo: il codice dell’Amministrazione digitale e le linee guida derivate, il DPR 445/00, i D.L. semplificazioni e semplificazioni bis (D.L. 76/2020 e 77/2021) e le altre fonti normative di riferimento
La reingegnerizzazione dei processi nella P.A. e la realizzazione dei servizi
La governance dei processi in una PA per la transizione digitale ed il ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale e dei dirigenti, aspetti di project e change management
Il Responsabile per la Transizione al digitale, i poteri di impulso e coordinamento ed il reporting al livello strategico dell’Ente
La suddivisione delle responsabilità e le interazioni interne ed esterne tra il RTD e gli altri stakeholders coinvolti
L’accesso ai servizi tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e l’app IO di cui all’art. 64-bis del CAD, la carta della cittadinanza digitale, i diritti di cittadini ed imprese
L’utilizzo esclusivo di SPID, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi per accedere ai servizi digitali e lo switch off degli altri sistemi di autenticazione
Il Regolamento Europeo UE 2018/1724 (Single Digital Gateway)
Le inadempienze: le responsabilità dirigenziali e la decurtazione del 30% della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio della performance individuale e il divieto di attribuzione di premi e incentivi nelle strutture responsabili
Il D.L. 77/2021: il PNRR, le Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale, il sito padigitale2026
Il domicilio digitale: concetti fondamentali, l’indice dei domicili digitali delle PA e gestori di pubblici servizi, l’indice delle imprese e dei professionisti, l’indice delle persone fisiche e dei soggetti giuridici non iscritti in albi o registri di imprese, gli obblighi della PA
Le comunicazioni tra PA, cittadini ed imprese: la modifica dell’art. 65 del CAD e l’elezione dei domicili digitali e dei domicili speciali
Le comunicazioni ai soggetti non in possesso di domicilio digitale (la firma autografa sostituita a mezzo stampa ed il glifo)
La piattaforma digitale per la notifica degli atti
Cloud e strategia digitale, Consolidamento e razionalizzazione dei siti e delle infrastrutture digitali del Paese l’art. 33-septies del DL 179/2012: una nuova infrastruttura per il consolidamento dei CED, Polo Strategico Nazionale (PSN), l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed il suo ruolo nella migrazione al cloud, la classificazione dei dati in ordinari, critici e strategici e l’assessment dei dati delle PA per la scelta dei servizi cloud, il nuovo regolamento per i servizi cloud, obblighi per le PA centrali e locali
Il modello standard per la redazione del Piano Triennale per l’informatica da parte delle amministrazioni reso disponibile da AgID la struttura obiettivi-azioni istruzioni operative per la compilazione e per la pubblicazione da parte delle PA
Il difensore Civico per il digitale ed i suoi rapporti con il Responsabile per la transizione al digitale: le responsabilità all’interno delle PA
La previsione di obiettivi e azioni connesse all’attuazione del PNRR, la vigilanza e la violazione degli obblighi di transizione digitale
Le sanzioni previste dal DL 77/2021 il potere sostitutivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, disamina puntuale delle inadempienze che portano a sanzione e all’esercizio del potere sostitutivo
L’accessibilità: la dichiarazione di accessibilità e gli obiettivi di accessibilità, il ruolo del RTD
Tariffa: € 360
Durata: 6 ore
Orari: 9,30-13,30 e 14,30-16,30
DOCENTE: dott. ALFONSO PISANI, Responsabile Servizio Innovazione Tecnologica ed Archivio e Protocollo informatico Ente Locale; Esperto in eGov, gestione dei flussi documentali e pubblica amministrazione digitale; Autore di ebook ed articoli in materia; Docente PA360 Corsi online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
Calendario prossime date Webinar:
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)
TARIFFE E ABBONAMENTI
Quota individuale
3 ore: € 180 | 4 ore: € 240 | 6 ore: € 360 |
Quote Multiple
2° e 3° partecipante: Sconto -10%
4° e 5° partecipante: Sconto -15%
6° e 7° partecipante: Sconto -20%
Oltre il 7° partecipante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende