Obiettivi: Il tema della trasparenza amministrativa e del diritto di accesso in materia di appalti pubblici è stato oggetto di numerosi cambiamenti e di una evoluzione normativa rapida, con indubbie ripercussioni sull’attività amministrativa delle stazioni appaltanti.
L’attuale disciplina dell’ostensione agli atti, con il “nuovo” codice degli appalti pubblici, viene nuovamente riformata dal punto di vista pratico ed operativo. Il diritto di accesso, infatti, trova un rinnovato punto di equilibrio tra la trasparenza dell’agire amministrativo e la riservatezza dei controinteressati.
La trasparenza, quale principio cardine a servizio dei più generali ed ampi criteri di imparzialità, parità di trattamento e tutela della concorrenza, contribuisce nelle sue varie forme a realizzare l’ambizioso progetto del legislatore di rendere le PP.AA. “una casa di vetro”.
La disciplina dell’accesso è al tempo stesso strettamente collegata alla normativa sull’anticorruzione, nonché alle nozioni di accesso civico e trasparenza proattiva, novità legislative con indubbie ripercussioni sul modo di gestire il rapporto tra esigenze di pubblicità e riservatezza degli operatori di gara.
Il corso si propone di offrire alle stazioni appaltanti i principali strumenti nella gestione delle istanze di ostensione, offrendo, inoltre, una panoramica completa sulle novità introdotte dal nuovo codice degli appalti onde ottemperare al meglio alle nuove istanze degli operatori economici nel rispetto degli obblighi normativi, sia per quanto riguarda la trasparenza attiva che per quanto riguarda le diverse forme di accesso.
Ancora, sarà approfondito il tema della convivenza delle tre principali forme di accesso (accesso documentale, accesso civico semplice ed accesso civico generalizzato) ed quello della gestione delle richieste multiple, non qualificate o dubbie.U
Un focus particolare sarà dedicato alle novità introdotte dal D.L. n. 77/2021 e relativa legge di conversione 108/2021.
Programma:
La trasparenza nelle procedure ad evidenza pubblica: trasparenza attiva e passiva
Definizione di accesso agli atti
Le varie forme di accesso
L’accesso e l’anticorruzione negli appalti pubblici
L’accesso nei contratti pubblici dopo la legge 108/2021
L’accesso nelle gare pubbliche dopo l’Ad. Plen. N. 10/2020 e 7/2021
Accesso civico: Presupposti, Responsabilità e Procedimento
Accesso civico generalizzato (art. 5 D.Lgs. n. 33/2013)
Art. 53 del D. Lgs. n. 50/2016 e Circolari Ministeriali
Art. 53 e la L. n. 241/90
Accesso agli atti (artt. 22 L. n. 241/90 e ss.)
Presupposti: l’interesse concreto e strumentale
Il procedimento in materia di accesso agli atti
Accoglimento (totale o parziale), diniego, differimento
La tutela giurisdizionale in materia di accesso
Le evoluzioni a seguito dell’Adunanza Plenaria n. 10/2020
La tutela della riservatezza dei dati personali e delle informazioni tecniche e commerciali nelle gare pubbliche
Limiti alla tutela della riservatezza nelle diverse forme di accesso
Il caso dei segreti tecnici e commerciali: come individuarli
Adempimenti richiesti alla stazione appaltante e dei controinteressati
Focus: il diritto di accesso agli atti nel nuovo codice degli appalti
Casistica ed evoluzione giurisprudenziale in materia di accesso civico e di accesso documentale nei contratti pubblici
Tariffa: € 240
Durata: 4 ore
Orari: 9,00-13,00
DOCENTE: avv. MICHELE SALOMONE, Esperto in Appalti e contratti pubblici -Funzionario Azienda Sanitaria, U.O.C. Affari Legali, Appalti e Contratti - Docente PA360 Formazione online e Soluzioni digitali per la P.A. (www.pa-360.it)
Calendario prossime date Webinar:
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione (Funzioni Centrali, Sanità, Funzioni Locali, Scuole, Università, Afam, Enti di Ricerca)
TARIFFE E ABBONAMENTI
Quota individuale
3 ore: € 180 | 4 ore: € 240 | 6 ore: € 360 |
Quote Multiple
2° e 3° partecipante: Sconto -10%
4° e 5° partecipante: Sconto -15%
6° e 7° partecipante: Sconto -20%
Oltre il 7° partecipante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PA360 srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 05034240753
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
SEGRETERIA: tel. 0832 409463
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENZA TECNICA:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI ED ORARI: Lun. - Ven.
8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA SITO PA-360.IT:
> Home Page
> Profilo
> FAD
> Accreditamenti
> Contatti
> Privacy e Note Legali
> Cookie
> WEBINAR P.A.
Corsi online base ed avanzati, obbligatori e specialistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
> PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA
> CONTABILITÀ, TRIBUTI
> APPALTI, CONTRATTI E AMBIENTE
> COMPETENZE DIGITALI
> Calendario Webinar
> ISCRIZIONE WEBINAR
> RICHIESTA PREVENTIVO CORSI RESIDENZIALI
> E-LEARNING PA
Video Corsi di Formazione online asincroni per i dipendenti P.A.
> ETICA PUBBLICA, PNA, CODICI DI COMPORTAMENTO
> ANTICORRUZIONE, PRIVACY, ACCESSO, TRASPARENZA
> PERSONALE
> CCNL SANITÀ 02/11/2022
> CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
> CONTABILITÀ, BILANCIO E TRIBUTI
> BENESSERE LAVORATIVO ED ORGANIZZATIVO
> PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
> COMPETENZE DIGITALI
> LAVORO A DISTANZA E DIGITAL SKILLS
© Tutti i diritti riservati 2023 pa-360.it - Formazione online e Soluzioni digitali per P.A. e Aziende