La legge di delega fiscale (Legge 111/2023), nuova articolazione degli scaglioni IRPEF (D.Lgs. 216/2023), D.Lgs. 1/2014 in tema di abolizione CU per i forfettari, riscrittura di scadenze fiscali, semplificazione in materia di versamento di ritenute sul lavoro autonomo.
La nuova normativa in materia di residenza fiscale, la circolare 20/E del 4 Novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate.
La centralità del contratto nella corretta gestione contabile e fiscale dei rapporti di lavoro autonomo.
L’articolo 2222 del codice civile e la sua declinazione fiscale: rapporti di lavoro autonomo professionale, occasionale e collaborazioni coordinate e continuative.
Le norme del codice civile sul contratto d’opera intellettuale: in particolare la disciplina del recesso.
Gli elementi contabili del contratto: lordo ente e lordo beneficiario. Inquadramento della tipologia di ritenute operabili dal sostituto di imposta al momento del pagamento di un contratto di lavoro autonomo.
La raccolta delle informazioni fiscali: dati anagrafici, posizione fiscale, elementi rilevanti perché si proceda senza problemi al pagamento.
La collaborazione coordinata e continuativa non eterorganizzata.
I collaboratori coordinati e continuativi provenienti dall’estero.
Il lavoro autonomo occasionale
Il lavoro autonomo professionale. La riforma del lavoro autonomo professionale con particolare riferimento alla riforma del regime agevolato (cd. “forfettari”).
Cosa cambia per il sostituto di imposta. La circolare 32/2023 sul lavoro autonomo forfettario.
Il contratto di lavoro autonomo professionale – art. 53 e segg. Tuir - come forma “pura” del contratto d’opera ex art. 2222 c.c.
I “contratti occasionali” (ex contratti a voucher) .
Opportunità di utilizzo per le P.A.
La Legge 21 aprile 2023 n. 49 sull’ equo compenso dei professionisti: profili problematici
Il regime dei rimborsi spese nel lavoro autonomo; le novità previste dalla legge di bilancio per il 2025.
L’iscrizione ad albo e cassa dei professionisti: risvolti operativi.
La documentazione della prestazione professionale: la parcella elettronica.
Parte operativa comune alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale e professionale.
Le prestazioni di lavoro autonomo rese on-line dall’estero
Focus sulla gestione della previdenza con particolare riferimento all’applicazione della Gestione Separata INPS: i riflessi sui prestatori di lavoro autonomo non residenti alla luce della normativa comunitaria e delle ultime pronunce dell’INPS.
Il regime della trasparenza nei contratti di lavoro autonomo
Focus operativo: le prestazioni di lavoro autonomo e l’applicazione delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni nei confronti dei soggetti non residenti:
- Modulistica (l’All.to “D”)
- Il corretto inquadramento all’interno dello schema OCSE
- La gestione della CU
Condivisione di schemi di contratto professionale, occasionale, di cococo non eterorganizzata.