PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

Catalogo Webinar, Corsi di formazione online

tutte le novità ccnl 2024

ccnl istruzione e ricerca 18/01/2024

Sezione Scuola

Sezione AFAM

Sezione Università

Sezione Ricerca

ccnl sanità 23/01/2024

Dirigenti Medici, Sanitari, Veterinari e delle Professioni sanitarie

IN EVIDENZA

Corsi per la Pubblica Amministrazione

Albo pretorio e trasparenza nell’era dell’EGOV e dei documenti informatici

Albo pretorio e trasparenza nell’era dell’EGOV e dei documenti informatici

Il presente corso mira a descrivere i processi di gestione delle pubblicazioni degli atti all’albo pretorio ed alla sezione Amministrazione Trasparente a valle dei processi di gestione dei flussi documentali digitalizzati.
Tutte le novità del D.Lgs. 209/2024 su appalti sotto soglia, piattaforme elettroniche di gara, ecosistemi digitali e MEPA

Tutte le novità del D.Lgs. 209/2024 su appalti sotto soglia, piattaforme elettroniche di gara, ecosistemi digitali e MEPA

Dal 1° gennaio 2024 ha acquistato piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023, ed in particolare la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore i...
Il Regolamento EHDS e il Futuro dei Dati Sanitari in Italia

Il Regolamento EHDS e il Futuro dei Dati Sanitari in Italia

La Commissione europea ha approvato definitivamente il Regolamento sul trattamento dei dati sanitari (EHDS)
La contabilità ACCRUAL nelle Amministrazioni Pubbliche – PNRR Riforma 1.15

La contabilità ACCRUAL nelle Amministrazioni Pubbliche – PNRR Riforma 1.15

La Riforma 1.15 del PNRR prevede l'adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026.
Aggiornamento sul Codice dei Contratti Pubblici: Focus sul Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024)

Aggiornamento sul Codice dei Contratti Pubblici: Focus sul Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024)

Scopo del corso è fornire una panoramica completa delle principali novità introdotte dal Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024), analizzare l'impatto delle nuove disposizioni sulle procedure di gara e sull'esecuzione dei contratti ed inolt...
La figura dell’accertatore nel panorama delle entrate locali

La figura dell’accertatore nel panorama delle entrate locali

Il corso approfondisce il ruolo dell’accertatore nella gestione delle entrate locali, evidenziandone le competenze, le responsabilità e il quadro normativo di riferimento. Verranno analizzati i principali aspetti operativi e le buone pratiche per gar...
Il rimborso delle spese legali nel giudizio contabile alla luce della sentenza delle SS.UU. N.31137 del 5/12/2024

Il rimborso delle spese legali nel giudizio contabile alla luce della sentenza delle SS.UU. N.31137 del 5/12/2024

Il corso analizza il tema del rimborso delle spese legali nel giudizio contabile, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 31137 del 5 dicembre 2024
La gestione delle spese di rappresentanza negli Enti Locali

La gestione delle spese di rappresentanza negli Enti Locali

La gestione delle spese di rappresentanza negli enti locali riguarda le modalità di pianificazione, utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate ad attività istituzionali, promozionali o relazionali, nel rispetto delle normative vigenti e dei p...
Anticorruzione 2025-2027: programmazione e predisposizione della sezione del PIAO o del PTPCT e gli obiettivi specifici del Piano performance

Anticorruzione 2025-2027: programmazione e predisposizione della sezione del PIAO o del PTPCT e gli obiettivi specifici del Piano performance

Il corso copre le modalità di programmazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) o del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT). Viene spiegato come organizzare e strutturare il documento, i...
Corso base sulla sicurezza e sui rischi informatici: rischi, regole e buone pratiche per i dipendenti pubblici

Corso base sulla sicurezza e sui rischi informatici: rischi, regole e buone pratiche per i dipendenti pubblici

Il presente seminario ha lo scopo di descrivere le problematiche di sicurezza connesse alla digitalizzazione dei processi e le corrispondenti misure mitigatrici che possono essere messe in campo nel lavoro quotidiano.
Analisi teorico-pratica del contenuto dei contratti pubblici, secondo le previsioni del nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 31/3/2023, n. 36

Analisi teorico-pratica del contenuto dei contratti pubblici, secondo le previsioni del nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 31/3/2023, n. 36

Il corso si prefigge di fornire l’inquadramento generale, l’esame teorico e pratico per la redazione e la sottoscrizione – anche a distanza - dei contratti degli Enti pubblici, con l’illustrazione delle principali disposizioni normative in materia e ...
I contratti di importo inferiore alle soglie europee: il principio di rotazione degli affidamenti e la tempistica per la stipulazione del contratto

I contratti di importo inferiore alle soglie europee: il principio di rotazione degli affidamenti e la tempistica per la stipulazione del contratto

L’applicazione del principio di rotazione è da sempre molto discussa nell’ambito degli appalti pubblici. Si tratta di un principio ispirato al rispetto della concorrenza e del favor partecipationis tra piccole e medie imprese, che attiene alle proced...
PNA 2024-2026, PNRR e contratti pubblici: novità e conferme dopo l’aggiornamento ANAC 19/12/2023

PNA 2024-2026, PNRR e contratti pubblici: novità e conferme dopo l’aggiornamento ANAC 19/12/2023

PNRR, PNA e PIAO sono le parole chiave degli ultimi anni e che costituiranno anche il leit motiv per il futuro. Dopo la pandemia le amministrazioni pubbliche si sono trovate a dover risolvere significativi problemi organizzativi correlati al vigente...
Corso Obbligatorio
Il “RENTRI” (Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti): la nuova disciplina

Il “RENTRI” (Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti): la nuova disciplina

Il seminario si propone di approfondire gli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti (pubblici e privati), alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale.
Corso teorico-pratico di abilitazione alla qualifica di Ispettore Ambientale comunale

Corso teorico-pratico di abilitazione alla qualifica di Ispettore Ambientale comunale

L’obiettivo del corso è formare agenti con una elevata competenza, sia giuridica che tecnico-operativa, che possano contribuire ad una puntuale attuazione dei sistemi di raccolta differenziata, nonché a mantenere la città più pulita.
Corso di Abilitazione