PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

Le prestazioni professionali e didattiche rese online dall’estero: profili fiscali e previdenziali

Corso in diretta

domande ai docenti in tempo reale

Materiale Didattico

Attestato di partecipazione

docente:

Destinatari:

Funzionari e operatori dei settori contrattuali e didattici nei vari enti pubblici che si occupano di gestione di contratti di lavoro autonomo.

Obiettivi:

Il momento pandemico che il nostro paese ha vissuto ha portato ad una grande diffusione delle modalità on line di effettuazione delle prestazioni professionali in modalità da remoto.
In particolare, tale modalità di gestione ha avuto molta diffusione nel campo dell’insegnamento universitario e delle prestazioni seminariali in genere cambiando molti degli aspetti della ordinaria gestione fiscale e previdenziale.

Programma:

- Le prestazioni professionali e di lavoro autonomo in genere: sommario inquadramento civilistico
- La rilevanza del reddito di lavoro autonomo nel TUIR
- Gli aspetti IVA del lavoro professionale
- Inquadramento fiscale della para-subordinazione: co.co.co. etero-organizzate e/o non etere-organizzate. L’articolo 50 1 comma lett. C bis TUIR
- La resa della prestazione: modalità in presenza su suolo italiano e modalità da remoto
- Il nuovo regime della residenza fiscale:la circolare 20/E del 4 Novembre 2024.
- Il regime delle ritenute fiscali nella resa da remoto delle prestazioni professionali e di lavoro autonomo. Analisi dell’articolo 24 e 25 del DPR 600/72
- L’applicabilità delle norme contenute nelle Convenzioni Internazionali contro le doppie imposizioni nel caso di prestazioni rese line: problematicità.
- Il regime della previdenza sulle prestazioni di co.co.co. e occasionali in occasione delle prestazioni rese da remoto: la circolare 102/2018 INPS e analisi della normativa unionale in materia di prestazioni online. Profili problematici
- Gli aspetti IVA delle prestazioni professionali e di lavoro autonomo rese dall’estero in modalità on-line: i regimi di territorialità, la gestione della documentazione fiscale e l’integrazione delle fatture in caso di rapporti intra-unionali e extra-Ue
- Gli adempimenti strumentali per le prestazioni professionali e di lavoro autonomo rese da remoto
- Il regime del rientro cervelli ed impatriati nel lavoro autonomo: recenti orientamenti interpretativi su prestazioni didattiche e commercio elettronico. Il principio di diritto nr.8/2023 dell’Agenzia delle Entrate.
- La stretta sul regime degli impatriati operata dal D.Lgs. 209/2023: l’impatto delle nuove norme in tema di residenza fiscale e rapporti con le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni con la modifica dell’articolo 2 del TUIR.

corso di formazione online

prezzo:

390,00

orario:

9:00-14:00

durata:

5h