PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

La figura del RUP nel codice dei contratti: aspetti normativi e procedure operative

(Aggiornato al D.Lgs. 209/2024)

Corso in diretta

domande ai docenti in tempo reale

Materiale Didattico

Attestato di partecipazione

Destinatari:

Responsabili degli appalti pubblici, Tecnici della contrattualistica, Giuristi specializzati nel settore pubblico, Imprenditori e operatori economici che partecipano a gare d'appalto

Obiettivi:

La partecipazione al corso rientra nell’ambito di applicazione degli artt. 4 comma 1 e 5 comma 1, dell’allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023 e smi e consente, pertanto, l’assolvimento degli obblighi di formazione previsti dall’art. 15, comma 7, del Codice.

Premessa:

L’art. 4 dell’allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023 e smi stabilisce i requisiti di professionalità del RUP per appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura.
In particolare, l’art. 4, comma 1, prevede che “Il RUP deve essere un tecnico abilitato all'esercizio della professione, o, quando l'abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, un tecnico anche di qualifica non dirigenziale che deve essere in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale specifiche. La formazione professionale è soggetta a costante aggiornamento ai sensi dell’articolo 15, comma 7, del codice.”
Parimenti, l’art. 5, comma 1, dell’allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023 e smi, indicante i requisiti di professionalità del RUP nei contratti di servizi e forniture, stabilisce che “Il RUP deve essere in possesso di titolo di studio di livello adeguato e di esperienza professionale soggetta a costante aggiornamento ai sensi dell’articolo 15, comma 7, del codice, maturata nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e importo dell'intervento, in relazione alla tipologia e all'entità dei servizi e delle forniture da affidare”.

Certificato digitale di profitto:

A seguito del superamento di specifica prova di verifica finale delle competenze maturate nel corso di formazione per i RUP, PA360 Training on skills rilascerà apposito certificate digitale di partecipazione e di profitto, attestato con tecnologia blockchain, ai sensi degli artt. 4 comma 1 e 5 comma 1, dell’allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023 e smi.

Programma:

Modulo 1
La figura del RUP nella progettazione nei lavori
La progettazione nel settore dei lavori pubblici.
I livelli di progettazione del d.lgs. 36/2023.
Gli atti necessari per la programmazione nel settore dei lavori pubblici.
La gestione della gara per la progettazione.
I criteri per la selezione delle offerte.
Il subappalto delle prestazioni.
La scelta del direttore dei lavori.
La figura del RUP nella fase di progettazione
Quadro esigenziale.
Livelli di progettazione.
Documento di indirizzo alla progettazione.
Progetto di fattibilità tecnico economica.
Progettazione esecutiva.
 
Modulo 2
Il RUP nel codice dei contratti
L’art. 15 (definizione)
Attività di supporto al RUP
Compiti e responsabilità nelle diverse fasi
Compiti e responsabilità nella fase di affidamento
Compiti e responsabilità nella fase di esecuzione
Compiti e responsabilità nelle centrali di committenza
La figura del RUP nella fase di verifica e validazione dei progetti
L’attività di verifica dei progetti: tempi, modi e soggetti incaricati.
L’oggetto della verifica ed i relativi principi.
La scelta del soggetto incaricato della verifica: verifica interna ed esterna.
La verifica esterna: la gara per l’affidamento.
La verifica interna: presupposti, certificazioni ed importi.
La responsabilità del soggetto incaricato della verifica/rapporti con il progettista ed il responsabile del procedimento.
La validazione e le responsabilità del RUP.
 
Modulo 3
Il RUP nelle procedure di gara
Procedure ordinarie e negoziate senza bando (riepilogo).
Affidamenti diretti e Procedure negoziate
Confronto tra preventivi
Tempi e modi di pubblicazione dei bandi di gara (riepilogo).
L’appalto integrato.
Esemplificazioni pratiche e modulistica
La figura del RUP nella verifica dei requisiti dei soggetti partecipanti alle procedure
I requisiti generali
I reequisiti speciali
Le categorie SOA
La figura del RUP nell’appalto Integrato
Tipologie
Requisiti operatori economici
Documentazione di gara
 
Modulo 4
I compiti del RUP nella gestione della fase esecutiva
Uffici di DEC e direzione lavori
La gestione delle controversie
Regime delle rispettive responsabilità.
Gli atti amministrativi e contabili per la gestione del contratto.
Le riserve e l’accordo bonario.
La sospensione, le forme di risarcimento del danno per illegittima protrazione della sospensione.
Le proroghe dei termini per l’esecuzione.
Il regime delle penali.
I compiti del RUP nel subappalto nel settore dei lavori pubblici
Le peculiarità del subappalto nel settore dei lavori pubblici.
L’autorizzazione al subappalto.
La gestione dei pagamenti ai subappaltatori.
La contabilità delle prestazioni in subappalto.
Il pagamento dei subappaltatori.
Esemplificazioni pratiche e modulistica
 
Modulo 5
I compiti del RUP nelle modifiche e le varianti ai contratti nel settore dei lavori pubblici
Le modifiche in fase di esecuzione.
Le varianti.
Gli errori progettuali e relativa gestione.
La responsabilità del RUP.
Gli atti da adottare per la gestione delle varianti.
I compiti del RUP nella fase di collaudo dell’opera pubblica
Collaudo e certificato di regolare esecuzione.
Tempi e procedimento.
Effetti del decorso dei tempi di collaudo, accettazione dell’opera e decadenze.
La gestione in fase di collaudo dell’opera difforme.
L’albo dei collaudatori e la scelta del collaudatore nel regime transitorio.
Il contenzioso e l’accordo bonario
Esemplificazioni pratiche e modulistica

corso di formazione online

Richiesta Preventivo

Per info e abbonamenti dedicati alla tua Amministrazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0832 409463

durata:

20 ore (16 ore di lezioni interattive + 4 ore di esercitazioni pratiche)