1. FORMA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO
Burocratese e linguaggio burocratico
Maggiore sensibilità per le esigenze dei cittadini
Antilingua: confrontiamo i testi
Normativa di riferimento
D.Lgs. 97/2016
Codice di stile
Direttive Dipartimento della funzione pubblica
Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi
Semplificazione del linguaggio delle Pubbliche Amministrazioni
Documento amministrativo: la forma
Forma scritta
Forma orale
Forma simbolica o per immagini
Annullabilità dell’atto
Nullità dell’atto
Autocorrezione
Organi collegiali
2. STRUTTURA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO E REGOLE DI COMUNICAZIONE
Struttura dell’atto amministrativo
Definizione di atto amministrativo
Intestazione
Preambolo
Griglia del sillogismo
Motivazione
Dispositivo
Luogo
Data
Sottoscrizione
Semplificazione del linguaggio amministrativo: come scrivere in modo comprensibile
Semplicità e chiarezza
Capacità di comunicare ed efficacia dell’azione amministrativa
Comunicazione autoreferenziale e cambiamento culturale
Trasparenza amministrativa e trasparenza linguistica
Regole di comunicazione
Dati quantitativi
Leggibilità di un testo
Metodologia
Indice Gulpease: scala di leggibilità
Grado di difficoltà di un testo in base a una scala predefinita di valori
Regole di struttura giuridica
Comunicare gli atti
Regole di struttura giuridica
Contenuti giuridici del testo
Individuare la struttura giuridica più efficace
Completezza e correttezza delle informazioni
Note, allegati e tabelle