PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

Share with your friends

Gli istituti giuridici di gestione dei lavoratori agili

Durata:

1h 50m

Destinatari:

tutto il personale.

Obiettivi:

- Analizzare le categorie soggettive aventi diritto e/o priorità al lavoro agile.
- Analizzare gli istituti giuridici posti a tutela dei lavoratori fragili e dei portatori di handicap grave.
- Commentare le fattispecie in cui i genitori possono ricorrere al lavoro agile ovvero al congedo.
- Evidenziare gli istituti a tutela dei genitori di figli portatori di handicap, ovvero con disturbi specifici dell’apprendimento ovvero con bisogni educativi speciali.
- Rilevare le modalità attuative in caso di malattia, ovvero di quarantena con sorveglianza attiva o di isolamento domiciliare fiduciario, nonché le problematiche applicative afferenti alla gestione delle assenze per vaccino Covid-19 all’interno dei singoli comparti pubblici.
- Verificare compiutamente il rapporto tra lavoro agile e buoni pasto, indennità forfettarie, lavoro straordinario, permessi orari ed economie derivanti dallo smart working

Programma:

Diritto e priorità allo smart working, lavoratori fragili e disabili
Analisi dettagliata delle categorie soggettive aventi diritto e/o priorità al lavoro agile.
Definizione di “lavoratore fragile”.
Quadro normativo.
La tutela speciale dei lavoratori fragili e dei portatori di handicap grave.
La dicotomia malattia/smart working dei lavoratori fragili e le problematiche applicative determinate dal d.l. 23 luglio 2021, n. 105.
L’indirizzo inps del 6 agosto 2021.


Congedo 2021 per i genitori
Quadro normativo.
Dicotomia smart working/congedi per i genitori di figli fino a 16 anni.
La tutela speciale per i genitori di figli portatori di handicap, ovvero con disturbi specifici dell’apprendimento ovvero con bisogni educativi speciali.
Fattispecie in cui i genitori possono ricorrere al lavoro agile.
Fattispecie in cui i genitori possono ricorrere al congedo.
Congedi retribuiti e non retribuiti.
Ipotesi di compatibilità e di incompatibilità.
La modalità oraria di fruizione dei congedi.
Gli indirizzi dell’inps e del dipartimento della funzione pubblica.
Trattamento giuridico ed economico dei congedi.
Le istruzioni operative ai fini della 13° mensilità, delle ferie, pensionistici e previdenziali.


Malattia, quarantena e assenze per vaccini covid
Il trattamento di malattia.
Modalità attuative in caso di quarantena con sorveglianza attiva o di isolamento domiciliare fiduciario.
Quadro normativo settore privato e pubblico.
La problematica degli istitutivi applicabili nell’anno 2021: le indicazioni inps del 6 agosto 2021.


Le assenze per vaccino covid-19:
Quadro normativo.
La disciplina applicabile al personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche ed educative statali e comunali, paritarie e del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, nonché degli enti universitari e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (afam).
La disciplina applicabile agli altri comparti pubblici (enti locali, sanità, funzioni centrali, ecc.).
Gli indirizzi dell’aran.
Gli orientamenti del dipartimento funzione pubblica.


Buoni pasto, indennità forfettarie, permessi ad ore, lavoro straordinario


Rapporto tra lavoro agile e buoni pasto, indennità forfettarie, lavoro straordinario, permessi orari, economie derivanti dallo smart working:
Spetta il buono pasto ai lavoratori agili?
Spetta il rimborso forfettario per le utenze domestiche ai lavoratori agili?
È consentito il lavoro straordinario nel lavoro agile?
È consentita la fruizione di permessi orari nello smart working?
Gli indirizzi del dipartimento funzione pubblica.
Gli orientamenti aran.
Gli orientamenti dell’ispettorato nazionale del lavoro (inl).
Disamina della giurisprudenza di merito e di legittimità.
Gli utilizzi, nel corso dell’anno 2021, dei risparmi da buono pasto e straordinario derivanti dalla applicazione del lavoro agile.
Le istruzioni operative della ragioneria generale dello stato.
Le esperienze nel settore privato.

PREZZO:

CORSO E-LEARNING:

A qualsiasi ora del giorno 24/7/365
Corsi registrati
Customer
Materiale Didattico
Test finali
Attestato di partecipazione e profitto

COSTO:

140,00
+ IVA
Offerta più
POPOLARE

ABBONAMENTO 1 ANNO

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 100*

​A PERSONA
* IVA 
Offerta più
VANTAGGIOSA

ABBONAMENTO 3 ANNi

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 200*

​a persona
* IVA 

Corsi Correlati