PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

Share with your friends

Il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici dopo il DPR 13/06/2023, n. 81

Corso e-learning Obbligatorio

Corso E-Learning Obbligatorio

Il corso di formazione è OBBLIGATORIO per tutti i dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione ai sensi delle seguenti normative:
- art. 54, comma 7, D.Lgs. 165/2001
- art. 15, commi 5 e 5-bis, d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62
- art. 4, comma 7, D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (PNRR 2)

Durata:

1h 20m

Destinatari:

RPCT - Ufficio Procedimenti disciplinari - Ufficio Legale - Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione - Segretari - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OIV/Nuclei di Valutazione - Organismo paritetico per l’innovazione - Tutto il personale contrattualizzato dell’Ente - Neo assunti - OO.SS.

Obiettivi:

Il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni in merito a tutte le modifiche del Codice di comportamento generale dei dipendenti pubblici (16 aprile 2013, n. 62)introdotte dal d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 (G.U. 29/06/2023, n. 150), in vigore dal 14 luglio 2023
Nello specifico vengono commentati i nuovi obblighi in tema di utilizzo delle tecnologie informatiche, mezzi di informazione e social media (L. 79/2022), nonché rapporti con il pubblico, formazione e soft skills. Sono altresì illustrati i nuovi obblighi in capo ai dirigenti.

Programma:

Obbligo di formazione su etica pubblica e codici di comportamento
Quadro normativo di riferimento.
Destinatari.
Aggiornamenti codice di comportamento (D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81): rapporti con il pubblico, nuovi obblighi per i dirigenti e relazioni con i colleghi, formazione, soft skills
Comparazione tra il d.P.R. 62/2013 ed il d.P.R. 81/2023 tra aggiunte, modifiche e integrazioni.
Entrata in vigore: 14 luglio 2023.
Rapporti con il pubblico: orientamento alla soddisfazione dell’utenza e divieto di dichiarazioni offensive nei confronti della P.A.
I nuovi specifici obblighi dei dirigenti pubblici e dei funzionari responsabili di posizione organizzativa negli enti privi di dirigenza: le relazioni con i colleghi.
Gli obblighi relativi al rispetto della persona e divieto di discriminazione.
Parità di trattamento, inclusione, integrità, imparzialità, correttezza, equità.
Diritto/obbligo di formazione. Crescita professionale dei collaboratori.
Potenziamento delle competenze trasversali (cd. Soft skills) e benessere organizzativo.
La valutazione sul raggiungimento dei risultati.
Responsabilità disciplinari in caso di violazione dei doveri del Codice.

I nuovi obblighi dei dipendenti pubblici: utilizzo tecnologie informatiche, mezzi di informazione e social media
Lenovità del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 giugno 2022, n. 79(PNRR 2).
La nuova sezione del Codice di Comportamento dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media.
I nuovi obblighi dei dipendenti pubblici circa il corretto utilizzo degli strumenti informatici, della posta elettronica e dei social media.
Utilizzo tecnologie informatiche
Utilizzo delle tecnologie informatiche e protezione dei sistemi informatici, informazioni e dati. Le misure per l’utilizzo dei dispositivi elettronici personali.
L’utilizzo degli account istituzionali.
Casi legittimi di utilizzo delle caselle di posta elettronica personali.
L’obbligo di identificazione del dipendente mittente.
Nuove regole per l’utilizzo degli strumenti informatici forniti dall’amministrazione per assolvere ad incombenze personali: regola generale, eccezioni, criticità.
Le fattispecie vietate dei contenuti dei messaggi di posta elettronica.
La responsabilità personale circa i contenuti presenti nella posta elettronica.
Mezzi di informazione e social media
L’utilizzo degli account personali di social media dei dipendenti pubblici.
Obblighi di astensione.
Comportamenti consentiti.
Tutela del prestigio e dell’immagine della P.A.
Riservatezza e comunicazioni afferenti al servizio.
La “social media policy” delle singole Amministrazioni.
Individuazione delle condotte che possono danneggiare la reputazione dell’ente.
Divieti di divulgazione e/o diffusione.
Le Linee guida ANAC.
Indirizzi della giurisprudenza (Corte di Cassazione) in merito a corretto utilizzo social media e legittimità diritto di critica.

PREZZO:

CORSO E-LEARNING:

A qualsiasi ora del giorno 24/7/365
Corsi registrati
Customer
Materiale Didattico
Test finali
Attestato di partecipazione e profitto

COSTO:

140,00
+ IVA
Offerta più
POPOLARE

ABBONAMENTO 1 ANNO

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 100*

​A PERSONA
* IVA 
Offerta più
VANTAGGIOSA

ABBONAMENTO 3 ANNi

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 200*

​a persona
* IVA 

Corsi Correlati