Docente:
Durata:
Destinatari:
Obiettivi:
L’incontro è finalizzato ad illustrare ai partecipanti la gestione delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro autonomo.
Nella 1^ parte del corso viene esaminata la figura del lavoro autonomo professionale, con particolare attenzione alle forme in cui può essere svolto e alle problematiche relative alla base imponibile ai fini della ritenuta d'acconto.
Successivamente l'attenzione va sulla ulteriore forma di lavoro autonomo presente in Italia: il lavoro autonomo non abituale, meglio conosciuto come occasionale. In proposito, dopo aver visto altre forme di lavoro autonomo, oggetto di attenzione sono le problematiche concernenti il rimborso spese al collaboratore.
Infine, nella 3^ parte della spiegazione, dopo aver approfondito le problematiche relative alla CU dei lavoratori autonomi (in particolare dei professionisti in regime agevolato), vengono esaminate alcune delle forme più diffuse di collaborazione negli enti pubblici quali la partecipazione a collegi e commissioni, le docenze, i compensi ai revisori dei conti, andando ad analizzare il corretto inquadramento giuridico-fiscale e, come nel caso del pagamento del difensore della controparte, le questioni relative alla ritenuta d'acconto applicabile.
Per la partecipazione è consigliata una conoscenza dei concetti fondamentali relativi alla fatturazione dei professionisti: applicazione dell’IVA, ritenuta d’acconto, a titolo d’imposta, contribuzione previdenziale.
Si evidenzia che nel corso non vengono trattate le problematiche inerenti il lavoro dipendente ed e figure assimilate (es. co.co.co.).
Programma: