PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

Share with your friends

Digital First: introduzione al lavoro agile ed organizzazione per processi

Durata:

2h 42m

Destinatari:

Tutto il personale.

Obiettivi:

Introdurre il quadro normativo ed i concetti del lavoro agile allo scopo di inquadrare gli stessi in un’ottica di reingegnerizzazione dei processi e di approccio basato sul risultato totalmente differente rispetto al modello “in presenza”
Comprendere la transizione dalla modalità emergenziale di applicazione del lavoro agile a quella ordinaria
Comprendere il nuovo approccio basato sui risultati
Comprendere i concetti di digital first, cloud first, once first e far but close
Comprendere l’importanza della organizzazione per processi nella PA
Saper distinguere tra processi e procedimenti.
Comprendere l’importanza del manuale di processo al fine di documentare correttamente i processi.
Fornire un primo meccanismo di analisi e mappatura dei processi delle organizzazioni per valutare le condizioni abilitanti del lavoro agile di cui alle linee guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Programma:

Lavoro agile ed inquadramento normativo
Fonti normative, circolari e linee guida di riferimento.
La legge 124/2015 e la legge 81/2017 e gli impatti del periodo emergenziale.
Il concetto di lavoro agile e la nuova modalità di erogazione e valutazione della prestazione lavorativa.
la modalità di applicazione durante il periodo emergenziale ed il passaggio alla modalità ordinaria secondo le Linee Guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il patto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente: il principio “Far but close”.
Il diritto alla disconnessione.
Servizi al cittadino, organizzazione e processi della PA
La PA come sportello unico erogatore dei servizi.
L’approccio digital first, mobile first, cloud first, once first.
L’approccio per processi.
Processi e obiettivi.
Processi verticali e trasversali nella realtà della pubblica amministrazione.
Il ciclo del miglioramento continuo.
Perché organizzarsi per processi?
La differenza tra processo e procedimento.
Il manuale di processo: perché documentare i processi.
L’egov e le figure responsabili.
Gli indicatori di salute digitale e i requisiti tecnologici previsti dal piano organizzativo lavoro agile
Le Linee Guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica
L’Art. 18, comma 2, della Legge 81/2017: il datore di lavoro come responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per lo svolgimento dell'attività lavorativa
L’Art. 87, comma 2, D.L. 17 marzo 2020, n.18 e le altre norme relative alla prestazione lavorativa in lavoro agile e gli strumenti informatici nella disponibilità del dipendente e il principio del BYOD (Bring Your Own Device).
Gli indicatori, secondo le Linee Guida 9 dicembre 2020, per la definizione dei requisiti tecnologici.

PREZZO:

CORSO E-LEARNING:

A qualsiasi ora del giorno 24/7/365
Corsi registrati
Customer
Materiale Didattico
Test finali
Attestato di partecipazione e profitto

COSTO:

140,00
+ IVA
Offerta più
POPOLARE

ABBONAMENTO 1 ANNO

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 100*

​A PERSONA
* IVA 
Offerta più
VANTAGGIOSA

ABBONAMENTO 3 ANNi

105

CORSI E-LEARNING  ​​"HARD SKILLS"

€ 200*

​a persona
* IVA 

Corsi Correlati