Lavoro agile ed inquadramento normativo
Fonti normative, circolari e linee guida di riferimento.
La legge 124/2015 e la legge 81/2017 e gli impatti del periodo emergenziale.
Il concetto di lavoro agile e la nuova modalità di erogazione e valutazione della prestazione lavorativa.
la modalità di applicazione durante il periodo emergenziale ed il passaggio alla modalità ordinaria secondo le Linee Guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il patto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente: il principio “Far but close”.
Il diritto alla disconnessione.
Servizi al cittadino, organizzazione e processi della PA
La PA come sportello unico erogatore dei servizi.
L’approccio digital first, mobile first, cloud first, once first.
L’approccio per processi.
Processi e obiettivi.
Processi verticali e trasversali nella realtà della pubblica amministrazione.
Il ciclo del miglioramento continuo.
Perché organizzarsi per processi?
La differenza tra processo e procedimento.
Il manuale di processo: perché documentare i processi.
L’egov e le figure responsabili.
Gli indicatori di salute digitale e i requisiti tecnologici previsti dal piano organizzativo lavoro agile
Le Linee Guida 9 dicembre 2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica
L’Art. 18, comma 2, della Legge 81/2017: il datore di lavoro come responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per lo svolgimento dell'attività lavorativa
L’Art. 87, comma 2, D.L. 17 marzo 2020, n.18 e le altre norme relative alla prestazione lavorativa in lavoro agile e gli strumenti informatici nella disponibilità del dipendente e il principio del BYOD (Bring Your Own Device).
Gli indicatori, secondo le Linee Guida 9 dicembre 2020, per la definizione dei requisiti tecnologici.