Il responsabile per la transizione digitale: ruoli e competenze nel lavoro agile
Contesto normativo.
Ruolo strategico di impulso e coordinamento per permettere la piena digitalizzazione della PA.
Il Responsabile per la Transizione al digitale risponde direttamente al vertice dell’ente pubblico.
Le competenze del RTD.
La Circolare n. 3/2018 del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
L’Ufficio per la transizione al digitale.
Compiti attribuiti all’ufficio per la transizione digitale:
- Il RTD e le infrastrutture,
- Il RTD e i servizi,
- Il RTD e l’organizzazione.
Le novità della Legge 11/09/2020, n.120
Il CAD e le nuove tecnologie dell’Informatica.
I diversi modelli di Cloud Computing.
Il Consolidamento e la razionalizzazione delle infrastrutture digitali.
Codice di condotta tecnologica ed esperti.
I rapporti con i consulenti esterni nei progetti di trasformazione digitale e per attività di formazione.
L’obbligo di integrazione con le piattaforme abilitanti previste dagli articoli 5, 62, 64 e 64-bis del CAD.
Le responsabilità dirigenziali per il mancato rispetto del Codice di condotta tecnologica e le violazioni all’articolo 64, comma 3-bis e all’articolo 64-bis.
La responsabilità dirigenziale e disciplinare e la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti.
Il Ruolo del RTD.
Gli adeguamenti tecnologici necessari per la PA smart.
La programmazione degli acquisti.